In questo lavoro viene proposta una metodologia per la georeferenziazione automatica delle immagini telerilevate. Il principio che sta alla base è simile a quello utilizzato in fotogrammetria digitale, dove il problema della registrazione delle immagini è risolto utilizzando algoritmi di image matching. Considerando una sequenza di immagini, la prima viene georiferita misurando su di essa un numero di punti di controllo sufficiente, utilizzando quindi un approccio classico. In seguito le altre immagini sono registrate sulla prima estraendo in modo automatico un set di punti di controllo.

Georeferenziazione automatica di sequenze temporali di immagini satellitari.

CARRION, DANIELA;GIANINETTO, MARCO;SCAIONI, MARCO
2001-01-01

Abstract

In questo lavoro viene proposta una metodologia per la georeferenziazione automatica delle immagini telerilevate. Il principio che sta alla base è simile a quello utilizzato in fotogrammetria digitale, dove il problema della registrazione delle immagini è risolto utilizzando algoritmi di image matching. Considerando una sequenza di immagini, la prima viene georiferita misurando su di essa un numero di punti di controllo sufficiente, utilizzando quindi un approccio classico. In seguito le altre immagini sono registrate sulla prima estraendo in modo automatico un set di punti di controllo.
2001
Atti della V Conferenza Nazionale ASITA
9788890094361
georeferenziazione; tecniche automatiche; immagini satellitari; multitemporale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ASITA_2001.pdf

Accesso riservato

Descrizione: full paper
: Publisher’s version
Dimensione 795.39 kB
Formato Adobe PDF
795.39 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/561429
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact