Nel corso dei prossimi anni saranno lanciati numerosi nuovi satelliti per l’osservazione della Terra con risoluzione geometrica submetrica. Per quanto riguarda lo scenario europeo, per il 2005 è attesa la messa in orbita del segmento radar (COSMO-SkyMed) della costellazione ORFEO (Optical and Radar Federated Earth Observation), mentre per il 2007 quella del segmento ottico (Plèiades). Sempre nel 2007 è atteso lo sviluppo del satellite commerciale (OrbView-5) con risoluzione inferiore a 50 cm che distribuirà dati agli utenti civili. In un’ottica di produzione automatizzata di ortoimmagini e cartografia metrica, la disponibilità di immagini riprese dallo spazio con risoluzione sempre più elevata rende interessante l’utilizzo delle tecniche fotogrammetriche per la misurazione automatica di punti d’appoggio ed elementi topografici del territorio. In questo articolo sono presentati alcuni test di estrazione automatica di punti d’appoggio su immagini simulate Pléiades-HR e OrbView-5 mediante l’utilizzo della tecnica AGE (Automatic Ground control points Extraction) sviluppata al Politecnico di Milano. Sulla base di alcune riprese aeree sono state simulate immagini nadirali Pléiades-HR e OrbView-5, mentre utilizzando un’immagine obliqua QuickBird è stata simulata una ripresa inclinata Pléiades-HR. Sulla base dei risultati ottenuti, per i dati reali Plèiades-HR è ragionevole attendersi una precisione planimetrica nell’estrazione automatica di elementi topografici compresa tra 1.12 m e 2.07 m, mentre per i dati reali OrbView-5 una precisione planimetrica compresa tra 0.60 m e 1.10 m. Questi valori sono compatibili con la produzione di ortoimmagini con errore quadratico medio inferiore a 2.5 m per Pléiades-HR e inferiore a 1.5 m per OrbView-5, senza alcuna conoscenza a priori del territorio, senza la necessità di informazioni ausiliarie (quali ad esempio il camera model, i parametri orbitali e le effemeridi del satellite) e senza la misurazione di punti al suolo.
Simulazione geometrica di immagini OrbView-5 e Pléiades-HR.
GIANINETTO, MARCO
2005-01-01
Abstract
Nel corso dei prossimi anni saranno lanciati numerosi nuovi satelliti per l’osservazione della Terra con risoluzione geometrica submetrica. Per quanto riguarda lo scenario europeo, per il 2005 è attesa la messa in orbita del segmento radar (COSMO-SkyMed) della costellazione ORFEO (Optical and Radar Federated Earth Observation), mentre per il 2007 quella del segmento ottico (Plèiades). Sempre nel 2007 è atteso lo sviluppo del satellite commerciale (OrbView-5) con risoluzione inferiore a 50 cm che distribuirà dati agli utenti civili. In un’ottica di produzione automatizzata di ortoimmagini e cartografia metrica, la disponibilità di immagini riprese dallo spazio con risoluzione sempre più elevata rende interessante l’utilizzo delle tecniche fotogrammetriche per la misurazione automatica di punti d’appoggio ed elementi topografici del territorio. In questo articolo sono presentati alcuni test di estrazione automatica di punti d’appoggio su immagini simulate Pléiades-HR e OrbView-5 mediante l’utilizzo della tecnica AGE (Automatic Ground control points Extraction) sviluppata al Politecnico di Milano. Sulla base di alcune riprese aeree sono state simulate immagini nadirali Pléiades-HR e OrbView-5, mentre utilizzando un’immagine obliqua QuickBird è stata simulata una ripresa inclinata Pléiades-HR. Sulla base dei risultati ottenuti, per i dati reali Plèiades-HR è ragionevole attendersi una precisione planimetrica nell’estrazione automatica di elementi topografici compresa tra 1.12 m e 2.07 m, mentre per i dati reali OrbView-5 una precisione planimetrica compresa tra 0.60 m e 1.10 m. Questi valori sono compatibili con la produzione di ortoimmagini con errore quadratico medio inferiore a 2.5 m per Pléiades-HR e inferiore a 1.5 m per OrbView-5, senza alcuna conoscenza a priori del territorio, senza la necessità di informazioni ausiliarie (quali ad esempio il camera model, i parametri orbitali e le effemeridi del satellite) e senza la misurazione di punti al suolo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Gianinetto_Palermo2005.pdf
Accesso riservato
Descrizione: full paper
:
Publisher’s version
Dimensione
1.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.3 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.