Vengono discussi tre modelli di calcolo ad elementi finiti applicabili all'analisi statica di opere in terra rinforzata. Il primo, bidimensionale piano nelle deformazioni, ed il secondo, tridimensionale, sono di tipo "disomogeneo" e considerano separatamente gli elementi di rinforzo e gli strati di terreno. Il terzo schema, piano nelle deformazioni, e' di tipo "omogeneo" equivalente ed assimila il terreno rinforzato ad un continuo anisotropo dotato di opportune caratteristiche meccaniche. 11 confronto tra i risultati ottenuti nell'analisi di una parete in terra rinforzata, in presenza di due tipi di rinforzi di differente rigidezza, consente di evidenziare limiti e vantaggi delle tre possibili modellazioni.
Modellazione numerica della costruzione di una parete in terra rinforzata
CIVIDINI, ANNAMARIA;GIODA, GIANCARLO;STERPI, DONATELLA VALERIA
1995-01-01
Abstract
Vengono discussi tre modelli di calcolo ad elementi finiti applicabili all'analisi statica di opere in terra rinforzata. Il primo, bidimensionale piano nelle deformazioni, ed il secondo, tridimensionale, sono di tipo "disomogeneo" e considerano separatamente gli elementi di rinforzo e gli strati di terreno. Il terzo schema, piano nelle deformazioni, e' di tipo "omogeneo" equivalente ed assimila il terreno rinforzato ad un continuo anisotropo dotato di opportune caratteristiche meccaniche. 11 confronto tra i risultati ottenuti nell'analisi di una parete in terra rinforzata, in presenza di due tipi di rinforzi di differente rigidezza, consente di evidenziare limiti e vantaggi delle tre possibili modellazioni.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.