Il volume raccoglie contributi intorno al tema della riorganizzazione delle città, ispirandosi alla realtà multietnica e pluriculturale che contraddistingue le società europee contemporanee. La capacità di accogliere le differenze, l’individuazione di valori fondativi per una convivenza nel rispetto reciproco, la ricerca di percorsi alternativi ai processi di integrazione finora sperimentati si evidenziano come problematiche che invitano a riflettere sul significato innovativo della “cultura della socializzazione”. L’architettura e l’urbanistica, che dovranno nel prossimo millennio tradurre in “spazi” e “luoghi” queste nuove istanze, saranno chiamate a dare il loro contributo in direzione dei traguardi di civiltà che già oggi vengono prospettati da altri ambiti di espressione della cultura. Il dialogo interreligioso e i processi evolutivi che contraddistinguono la filosofia, la sociologia, la storia, la letteratura saranno fonti insostituibili di riferimento per le scelte organizzative, formali e spaziali della città futura. Gli scritti sono articolati in quattro sezioni tematiche: Città cultura e religione, Città socialità e progetto, Città e ospitalità, Cultura della comunicazione. ***** Scritti di: Laura Balbo, Francesca Bonicalzi, Manuel Brullet i Tenas, Aurora Campus, Elena Cao, Franco Cardini, Paul Chemetov, Maria Antonietta Crippa, Gianfranco Dalmasso, Adriano De Maio, Jacques Derrida, Abdellatif El Kettani, Roberto Formigoni, Pierfranco Galliani, Giuseppe Laras, Gian Carlo Magnoli, Carlo Maria Martini, Antonio Piva, Robert Sproson, Cesare Stevan, Marzio Tremaglia, Massimo Venturi Ferriolo. *****Contributi di Khaled Fouad Allam, Giovanni Anversa, Thar Ben Jelloun, Bice Biagi, Umberto Folena, Ricardo Franco Levi.

Cultura e socializzazione nelle città europee del terzo millennio

PIVA, ANTONIO;CRIPPA, MARIA ANTONIETTA;GALLIANI, PIERFRANCO
1997-01-01

Abstract

Il volume raccoglie contributi intorno al tema della riorganizzazione delle città, ispirandosi alla realtà multietnica e pluriculturale che contraddistingue le società europee contemporanee. La capacità di accogliere le differenze, l’individuazione di valori fondativi per una convivenza nel rispetto reciproco, la ricerca di percorsi alternativi ai processi di integrazione finora sperimentati si evidenziano come problematiche che invitano a riflettere sul significato innovativo della “cultura della socializzazione”. L’architettura e l’urbanistica, che dovranno nel prossimo millennio tradurre in “spazi” e “luoghi” queste nuove istanze, saranno chiamate a dare il loro contributo in direzione dei traguardi di civiltà che già oggi vengono prospettati da altri ambiti di espressione della cultura. Il dialogo interreligioso e i processi evolutivi che contraddistinguono la filosofia, la sociologia, la storia, la letteratura saranno fonti insostituibili di riferimento per le scelte organizzative, formali e spaziali della città futura. Gli scritti sono articolati in quattro sezioni tematiche: Città cultura e religione, Città socialità e progetto, Città e ospitalità, Cultura della comunicazione. ***** Scritti di: Laura Balbo, Francesca Bonicalzi, Manuel Brullet i Tenas, Aurora Campus, Elena Cao, Franco Cardini, Paul Chemetov, Maria Antonietta Crippa, Gianfranco Dalmasso, Adriano De Maio, Jacques Derrida, Abdellatif El Kettani, Roberto Formigoni, Pierfranco Galliani, Giuseppe Laras, Gian Carlo Magnoli, Carlo Maria Martini, Antonio Piva, Robert Sproson, Cesare Stevan, Marzio Tremaglia, Massimo Venturi Ferriolo. *****Contributi di Khaled Fouad Allam, Giovanni Anversa, Thar Ben Jelloun, Bice Biagi, Umberto Folena, Ricardo Franco Levi.
1997
Franco Angeli
9788846405173
Città europee; terzo millennio; città contemporanea; città multietnica; religioni monoteistiche; spazi collettivi; architettura sociale; topologia del cittadino; etica; diritto e politica
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/558855
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact