Intrecciando molteplici piani di lettura e sezioni significative della vicenda architettonica urbanistica dalla metà del secolo diciannovesimo alla soglia del secolo ventunesimo, il libro delinea una sintetica e in parte inedita storia dell’edificio di grande elevazione , che tende a mettere in luce e rileggere la dissociazione profonda tra le immagini legate al tema del grattacielo, riassunte dalla convenzionalità del discorso canonizzato dalla storiografia, e la pluralità delle espressioni e delle chiavi che hanno fatto, del “grattacielo” un vettore privilegiato della modernità. Nel ripercorrere le poliedriche manifestazioni storiche dell’edificio alto, il testo sollecita la riflessione sui ( possibili) percorsi e livelli di un racconto storiografico sensibile alla complessità delle traiettorie e delle intersezioni dell’architettura e dell’urbanistica dell’otto-novecento, che mette in gioco geografie apparentemente scontate , la pluralità dei terreni dell’innovazione e delle linee di demarcazione con le tradizioni, i confini plausibili di approcci disciplinari che difficilmente possono rinunciare a dialogare senza penalizzare la comprensione dei fenomeni indagati . Organizzato in cinque capitoli, il volume indaga gli sviluppi del fenomeno dell’ high-rise building a livello internazionale attraverso l’interazione di fattori economici , le ragioni della sperimentazione tecnologica e delle ricerche architettoniche e urbanistiche, le motivazioni culturali simboliche ed ideologiche focalizzate per gran parte del novecento sulle ampie e ambigue risonanze del tema dell’ americanismo (), che ne spiegano la vitalità e la perdurante capacità di stimolare l’immaginario collettivo. Fattori che pongono il tall-building e la spinta alla crescita verticale, ciclicamente, al centro delle trasformazioni e delle discussioni sulla città contemporanea.

High-Rise: percorsi nella storia dell’architettura e dell’urbanistica del XIX e del XX secolo attraverso la dimensione verticale

DE MAGISTRIS, ALESSANDRO
2004-01-01

Abstract

Intrecciando molteplici piani di lettura e sezioni significative della vicenda architettonica urbanistica dalla metà del secolo diciannovesimo alla soglia del secolo ventunesimo, il libro delinea una sintetica e in parte inedita storia dell’edificio di grande elevazione , che tende a mettere in luce e rileggere la dissociazione profonda tra le immagini legate al tema del grattacielo, riassunte dalla convenzionalità del discorso canonizzato dalla storiografia, e la pluralità delle espressioni e delle chiavi che hanno fatto, del “grattacielo” un vettore privilegiato della modernità. Nel ripercorrere le poliedriche manifestazioni storiche dell’edificio alto, il testo sollecita la riflessione sui ( possibili) percorsi e livelli di un racconto storiografico sensibile alla complessità delle traiettorie e delle intersezioni dell’architettura e dell’urbanistica dell’otto-novecento, che mette in gioco geografie apparentemente scontate , la pluralità dei terreni dell’innovazione e delle linee di demarcazione con le tradizioni, i confini plausibili di approcci disciplinari che difficilmente possono rinunciare a dialogare senza penalizzare la comprensione dei fenomeni indagati . Organizzato in cinque capitoli, il volume indaga gli sviluppi del fenomeno dell’ high-rise building a livello internazionale attraverso l’interazione di fattori economici , le ragioni della sperimentazione tecnologica e delle ricerche architettoniche e urbanistiche, le motivazioni culturali simboliche ed ideologiche focalizzate per gran parte del novecento sulle ampie e ambigue risonanze del tema dell’ americanismo (), che ne spiegano la vitalità e la perdurante capacità di stimolare l’immaginario collettivo. Fattori che pongono il tall-building e la spinta alla crescita verticale, ciclicamente, al centro delle trasformazioni e delle discussioni sulla città contemporanea.
2004
UTET
9788877508041
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
High Rise Parte 6.pdf

Accesso riservato

: Post-Print (DRAFT o Author’s Accepted Manuscript-AAM)
Dimensione 6.24 MB
Formato Adobe PDF
6.24 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
High Rise Parte 8.pdf

Accesso riservato

: Post-Print (DRAFT o Author’s Accepted Manuscript-AAM)
Dimensione 5.7 MB
Formato Adobe PDF
5.7 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
High Rise Parte 3.pdf

Accesso riservato

: Post-Print (DRAFT o Author’s Accepted Manuscript-AAM)
Dimensione 7.47 MB
Formato Adobe PDF
7.47 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
High Rise Parte 7.pdf

Accesso riservato

: Post-Print (DRAFT o Author’s Accepted Manuscript-AAM)
Dimensione 6.77 MB
Formato Adobe PDF
6.77 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
High Rise Parte 4.pdf

Accesso riservato

: Post-Print (DRAFT o Author’s Accepted Manuscript-AAM)
Dimensione 7.1 MB
Formato Adobe PDF
7.1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
High Rise Parte 2.pdf

Accesso riservato

: Post-Print (DRAFT o Author’s Accepted Manuscript-AAM)
Dimensione 7.94 MB
Formato Adobe PDF
7.94 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
High Rise Parte 1.pdf

Accesso riservato

: Post-Print (DRAFT o Author’s Accepted Manuscript-AAM)
Dimensione 6.23 MB
Formato Adobe PDF
6.23 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
High Rise Parte 5.pdf

Accesso riservato

: Post-Print (DRAFT o Author’s Accepted Manuscript-AAM)
Dimensione 5.21 MB
Formato Adobe PDF
5.21 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/554529
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact