La scelta dei materiali e dei prodotti edilizi nella realizzazione di un edificio è, per tradizione, di competenza del progettista e del costruttore, i quali si orientano principalmente sulla base di due criteri da porre a confronto: l’adattabilità del materiale e quindi il rapporto fra utilizzo, caratteristiche fisiche e formato di produzione, e i costi rispetto alle disponibilità economiche. La conseguenza di questo modo di operare la scelta fa sì che ci si soffermi maggiormente sui vantaggi che il prodotto è in grado di offrire piuttosto che su uno studio attento delle caratteristiche specifiche e della natura del materiale. Questo si traduce, in molti casi, in inevitabili errori di costruzione con effetti sulla salubrità degli ambienti: si può verificare, infatti, che alcuni materiali proposti come risolutivi per uno specifico problema, magari a costi particolarmente convenienti, si rivelino completamente inadeguati, se non addirittura dannosi, se impiegati in determinate condizioni ambientali oppure a contatto con altri materiali. Da qualche anno, tuttavia, progettisti più attenti e costruttori più informati e coscienti sembrano aver acquisito una nuova consapevolezza del proprio ruolo e delle proprie responsabilità nei processi di trasformazione dell’ambiente, sia interno che esterno. Questo sta determinando la tendenza a orientare la progettazione e la produzione edilizia verso edifici più sicuri, più salubri e più sostenibili. Senza dubbio, la scelta dei materiali e delle tecniche costruttive è di fondamentale importanza nel determinare la rispondenza di un progetto a criteri ecologici e nel garantire un livello ottimale di qualità dell’aria interna. Più affinata è la conoscenza da parte del progettista di tutti quei fattori da considerare nella scelta dei materiali da costruzioni, quali la costituzione chimico-fisica del materiale, la modalità di rilascio di eventuali sostanze inquinanti, le tecniche di posa in opera, il comportamento del materiale in esercizio e in caso di incendio, più significativi saranno i risultati ottenibili in termini di qualità dell’aria interna.

Materiali edilizi e qualità dell'aria

OBERTI, ILARIA
2005-01-01

Abstract

La scelta dei materiali e dei prodotti edilizi nella realizzazione di un edificio è, per tradizione, di competenza del progettista e del costruttore, i quali si orientano principalmente sulla base di due criteri da porre a confronto: l’adattabilità del materiale e quindi il rapporto fra utilizzo, caratteristiche fisiche e formato di produzione, e i costi rispetto alle disponibilità economiche. La conseguenza di questo modo di operare la scelta fa sì che ci si soffermi maggiormente sui vantaggi che il prodotto è in grado di offrire piuttosto che su uno studio attento delle caratteristiche specifiche e della natura del materiale. Questo si traduce, in molti casi, in inevitabili errori di costruzione con effetti sulla salubrità degli ambienti: si può verificare, infatti, che alcuni materiali proposti come risolutivi per uno specifico problema, magari a costi particolarmente convenienti, si rivelino completamente inadeguati, se non addirittura dannosi, se impiegati in determinate condizioni ambientali oppure a contatto con altri materiali. Da qualche anno, tuttavia, progettisti più attenti e costruttori più informati e coscienti sembrano aver acquisito una nuova consapevolezza del proprio ruolo e delle proprie responsabilità nei processi di trasformazione dell’ambiente, sia interno che esterno. Questo sta determinando la tendenza a orientare la progettazione e la produzione edilizia verso edifici più sicuri, più salubri e più sostenibili. Senza dubbio, la scelta dei materiali e delle tecniche costruttive è di fondamentale importanza nel determinare la rispondenza di un progetto a criteri ecologici e nel garantire un livello ottimale di qualità dell’aria interna. Più affinata è la conoscenza da parte del progettista di tutti quei fattori da considerare nella scelta dei materiali da costruzioni, quali la costituzione chimico-fisica del materiale, la modalità di rilascio di eventuali sostanze inquinanti, le tecniche di posa in opera, il comportamento del materiale in esercizio e in caso di incendio, più significativi saranno i risultati ottenibili in termini di qualità dell’aria interna.
2005
Progettazione ecocompatibile dell'architettura. Concetti e metodi, strumenti di analisi e valutazione, esempi applicativi
9788851302863
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
libro piardi grosso 443-476.pdf

Accesso riservato

: Post-Print (DRAFT o Author’s Accepted Manuscript-AAM)
Dimensione 190.36 kB
Formato Adobe PDF
190.36 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/554095
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact