Di fianco ad altri contributi che esaminano la produzione architettonica italiana nel bacino del Mediterraneo, diffondendo scelte stilistiche, tecniche e prassi di cantiere, Giuliana Ricci indaga un altro tipo di influenza della cultura italiana, quella esercitata sui giovani stranieri in formazione da parte di due istituti milanesi, l’accademia di Brera e il Politecnico di Milano. L’accademia svolgeva anche l’obiettivo di strutturare il mercato legato all’immagine, in modo particolare quella connessa al cantiere nei suoi aspetti di finitura e di definizione ornamentale e quella connessa alle arti decorative. Ii saggio introduce anche un episodio (putroppo soltanto un episodio), rilevante e inedito, che illustra il tentativo da parte dell’Italia, già dagli anni sessanta dell’Ottocento, di affiancare Francia e Germania nelle campagne di perlustrazione archeologica ad Atene. Il tentativo di fondare una scuola di archeologia, di ben più tarda definizione, è dovuto alla caparbietà di Terenzio Mamiani e all’intelligenza di Camillo Boito. La vicenda si svolge mentre sta ormai per tramontare un sogno europeo, quello di identificare nella città di Atene non più e non soltanto il luogo eletto di alcuni miti di fondazione, ma il luogo dell’esperienza precoce dell’organizzazione urbanistica ideale di una città, oltre che della sua invenzione architettonica. Tutto questo avviene a partire dagli anni trenta dell'Ottocento (il saggio illustra anche la vittoria ad un concorso di Brera da parte del greco Kaftangioglu) parallelamente alla costruzione di un’identità e di uno stato voluto dall’Europa mentre, in realtà, si darà forma all’aspirazione degli stati tedeschi di affacciarsi sul Mediterraneo e a una serie di attività di progetto 'bilingui'.

The Brera Academy and Polytechnic University of Milan: Forging Architects for Mediterranean Countries

RICCI, GIULIANA
2008-01-01

Abstract

Di fianco ad altri contributi che esaminano la produzione architettonica italiana nel bacino del Mediterraneo, diffondendo scelte stilistiche, tecniche e prassi di cantiere, Giuliana Ricci indaga un altro tipo di influenza della cultura italiana, quella esercitata sui giovani stranieri in formazione da parte di due istituti milanesi, l’accademia di Brera e il Politecnico di Milano. L’accademia svolgeva anche l’obiettivo di strutturare il mercato legato all’immagine, in modo particolare quella connessa al cantiere nei suoi aspetti di finitura e di definizione ornamentale e quella connessa alle arti decorative. Ii saggio introduce anche un episodio (putroppo soltanto un episodio), rilevante e inedito, che illustra il tentativo da parte dell’Italia, già dagli anni sessanta dell’Ottocento, di affiancare Francia e Germania nelle campagne di perlustrazione archeologica ad Atene. Il tentativo di fondare una scuola di archeologia, di ben più tarda definizione, è dovuto alla caparbietà di Terenzio Mamiani e all’intelligenza di Camillo Boito. La vicenda si svolge mentre sta ormai per tramontare un sogno europeo, quello di identificare nella città di Atene non più e non soltanto il luogo eletto di alcuni miti di fondazione, ma il luogo dell’esperienza precoce dell’organizzazione urbanistica ideale di una città, oltre che della sua invenzione architettonica. Tutto questo avviene a partire dagli anni trenta dell'Ottocento (il saggio illustra anche la vittoria ad un concorso di Brera da parte del greco Kaftangioglu) parallelamente alla costruzione di un’identità e di uno stato voluto dall’Europa mentre, in realtà, si darà forma all’aspirazione degli stati tedeschi di affacciarsi sul Mediterraneo e a una serie di attività di progetto 'bilingui'.
2008
The Presence of Italian Architects in Mediterranean Countries
9788888967981
accademia di Brera Ambrogio Seveso Lisandro Kanftangioglu
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
the brera academy.pdf

Accesso riservato

: Post-Print (DRAFT o Author’s Accepted Manuscript-AAM)
Dimensione 238.48 kB
Formato Adobe PDF
238.48 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/550947
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact