La trattazione, inerente ai sistemi di involucro di tipo evoluto, rileva i contributi degli studi riferiti sia ai materiali e ai dispositivi provenienti dai settori di ricerca sperimentale, sia alle possibilità di trasferimento tecnologico: e tali contributi sostengono, nell’ambito dei sistemi in esame, le modalità dirette a ottimizzare le caratteristiche fisiche, meccaniche, chimiche e termiche delle superfici trasparenti, al fine di calibrare le condizioni di comfort negli spazi costruiti e i criteri di gestione energetica dell’involucro. In questo caso, lo studio espone i materiali e i composti a elevate prestazioni, indicati nei principi sia di mediazione tra la trasmissione luminosa e la conduzione termica (in modo da ridurre le dispersioni termiche senza incidere sulla trasparenza), sia di controllo della radiazione solare incidente (anche con l’adozione di rivestimenti selettivi o di dispositivi schermanti): questo, esaminando i materiali e i composti in grado di regolare le condizioni ergonomiche ed energetiche in forma “passiva” e “attiva”, secondo le funzioni di riflessione, di captazione e di diffusione delle sollecitazioni ambientali esterne. Gli elementi di chiusura trasparenti sono qui assunti, allora, nella determinazione degli apporti in termini di guadagno solare e di riduzione delle perdite termiche (dovute all’elevata conduttività e al basso valore di inerzia termica), considerando gli elementi di chiusura in vetro, gli elementi di chiusura cromogenici, gli elementi di chiusura trasparenti composti, gli elementi di chiusura integrati dai moduli fotovoltaici e le schermature solari.

La sostenibilità dell'involucro in architettura

NASTRI, MASSIMILIANO
2008-01-01

Abstract

La trattazione, inerente ai sistemi di involucro di tipo evoluto, rileva i contributi degli studi riferiti sia ai materiali e ai dispositivi provenienti dai settori di ricerca sperimentale, sia alle possibilità di trasferimento tecnologico: e tali contributi sostengono, nell’ambito dei sistemi in esame, le modalità dirette a ottimizzare le caratteristiche fisiche, meccaniche, chimiche e termiche delle superfici trasparenti, al fine di calibrare le condizioni di comfort negli spazi costruiti e i criteri di gestione energetica dell’involucro. In questo caso, lo studio espone i materiali e i composti a elevate prestazioni, indicati nei principi sia di mediazione tra la trasmissione luminosa e la conduzione termica (in modo da ridurre le dispersioni termiche senza incidere sulla trasparenza), sia di controllo della radiazione solare incidente (anche con l’adozione di rivestimenti selettivi o di dispositivi schermanti): questo, esaminando i materiali e i composti in grado di regolare le condizioni ergonomiche ed energetiche in forma “passiva” e “attiva”, secondo le funzioni di riflessione, di captazione e di diffusione delle sollecitazioni ambientali esterne. Gli elementi di chiusura trasparenti sono qui assunti, allora, nella determinazione degli apporti in termini di guadagno solare e di riduzione delle perdite termiche (dovute all’elevata conduttività e al basso valore di inerzia termica), considerando gli elementi di chiusura in vetro, gli elementi di chiusura cromogenici, gli elementi di chiusura trasparenti composti, gli elementi di chiusura integrati dai moduli fotovoltaici e le schermature solari.
2008
Costruire sostenibile
9788863010077
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/550197
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact