Lo studio intorno al campo degli elementi di chiusura trasparenti osserva le superfici applicate ai sistemi di facciata nei caratteri di espressione morfologica e di interazione con le sollecitazioni ambientali esterne, considerando soprattutto le procedure di controllo della trasmissione termica e luminosa: la spiegazione riguarda le modalità produttive, funzionali e di impiego delle tecniche e dei materiali tesi, in generale, sia alla riduzione delle perdite o all'accumulo del calore (conseguente all'irraggiamento solare), sia alla selezione dinamica dei raggi solari e alla calibrazione della luce naturale, nel rispetto dei tipi d'uso previsti. Lo studio esplicita i caratteri dei materiali e dei prodotti secondo le loro proprietà, le lavorazioni e le applicazioni come elementi dell'involucro edilizio, analizzati nei confronti della capacità di influire sulle condizioni energetiche e ambientali. In particolare, gli elementi di chiusura trasparenti sono indagati (sulla base di una serie di parametri fisici e geometrici) in merito alle strategie termiche, illuminotecniche e acustiche da adottare per la funzionalità dell'organismo edilizio e nel rispetto delle esigenze ergonomiche degli ambienti interni. Su queste basi, la trattazione esamina i contenuti con l'obiettivo di fornire il supporto conoscitivo e operativo per individuare le tipologie, le soluzioni compatibili e i procedimenti di utilizzo espressi in relazione ai principali riferimenti di tipo termico, luminoso e radiativo: questo, tramite la definizione prestazionale (a livello meccanico, termoigrometrico, illuminotecnico e acustico), esecutiva (secondo i rapporti con le intelaiature e gli elementi di giunzione) e l'approfondimento dei principali fattori di carattere fisico, funzionale, applicativo.

Gli elementi di chiusura trasparenti e opachi

NASTRI, MASSIMILIANO
2008-01-01

Abstract

Lo studio intorno al campo degli elementi di chiusura trasparenti osserva le superfici applicate ai sistemi di facciata nei caratteri di espressione morfologica e di interazione con le sollecitazioni ambientali esterne, considerando soprattutto le procedure di controllo della trasmissione termica e luminosa: la spiegazione riguarda le modalità produttive, funzionali e di impiego delle tecniche e dei materiali tesi, in generale, sia alla riduzione delle perdite o all'accumulo del calore (conseguente all'irraggiamento solare), sia alla selezione dinamica dei raggi solari e alla calibrazione della luce naturale, nel rispetto dei tipi d'uso previsti. Lo studio esplicita i caratteri dei materiali e dei prodotti secondo le loro proprietà, le lavorazioni e le applicazioni come elementi dell'involucro edilizio, analizzati nei confronti della capacità di influire sulle condizioni energetiche e ambientali. In particolare, gli elementi di chiusura trasparenti sono indagati (sulla base di una serie di parametri fisici e geometrici) in merito alle strategie termiche, illuminotecniche e acustiche da adottare per la funzionalità dell'organismo edilizio e nel rispetto delle esigenze ergonomiche degli ambienti interni. Su queste basi, la trattazione esamina i contenuti con l'obiettivo di fornire il supporto conoscitivo e operativo per individuare le tipologie, le soluzioni compatibili e i procedimenti di utilizzo espressi in relazione ai principali riferimenti di tipo termico, luminoso e radiativo: questo, tramite la definizione prestazionale (a livello meccanico, termoigrometrico, illuminotecnico e acustico), esecutiva (secondo i rapporti con le intelaiature e gli elementi di giunzione) e l'approfondimento dei principali fattori di carattere fisico, funzionale, applicativo.
2008
Manuale del serramentista in alluminio
9788848118347
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Gli elementi di chiusura trasparenti e opachi - Tecniche Nuove - 2008.pdf

Accesso riservato

: Post-Print (DRAFT o Author’s Accepted Manuscript-AAM)
Dimensione 9.2 MB
Formato Adobe PDF
9.2 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/550196
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact