Lo studio esamina i principali contenuti e processi di elaborazione morfologica, funzionale, produttiva ed esecutiva dei sistemi di facciata, attraverso l’analisi delle soluzioni tecniche da impiegare nella progettazione e nella costruzione. La materia è trattata nella forma di un supporto informativo e operativo a uso dei diversi operatori di settore, con la finalità di rilevare i caratteri dei componenti, degli elementi tecnici e dei materiali applicati come chiusura verticale esterna di tipo prefabbricato leggero. Lo studio inquadra le conoscenze intorno alle modalità di integrazione, di interazione e di utilizzo delle parti che costituiscono i sistemi di facciata con l’organismo edilizio: a tale proposito, lo studio si propone di delineare i criteri di indagine analitica dei sistemi in esame, secondo l’obiettivo di individuarne e di verificarne i fattori propositivi, le opportunità e i vincoli in funzione delle necessità applicative. Questo, attraverso la messa a punto di un testo strumentale di gestione dell’informazione tecnica (secondo procedure di "technology watch", intese nella “osservazione” e nella successiva “divulgazione” conoscitiva) e di esposizione tematica rivolta ad articolare i contributi coinvolti nella definizione dei sistemi di facciata (quali, a esempio, gli aspetti di carattere strutturale, fisico-tecnico e costruttivo), in modo congiunto agli esiti provenienti dalla innovazione e dalla sperimentazione contemporanea. Lo studio, allora, si presenta quale supporto per la comprensione e per la determinazione dei contenuti e dei processi di elaborazione (di carattere produttivo, espressivo, strutturale, funzionale ed esecutivo) da dirigere verso l’identificazione, la scelta e la conformità rispetto alle situazioni specifiche: queste riferite all’ambiente esterno e interno, alla tipologia edilizia e strutturale, alla destinazione d’uso, alle esigenze di ordine formale e prestazionale. Lo svolgimento assume l’impostazione, sia teorica sia operativa, basata sulla combinazione dei caratteri (e, soprattutto, delle sollecitazioni) inerenti al contesto, agli spazi costruiti e alle chiusure verticali esterne in un unico sistema tecnologico e ambientale, interrelato e sottoposto al controllo progettuale: e, in questo senso, lo studio osserva i requisiti e le prestazioni dei sistemi di facciata da rapportare alle condizioni climatiche, rilevando i parametri e le questioni produttive e costruttive che si offrono e si indicano quali prescrizioni e convenzioni da confrontare con le valutazioni di ordine ergonomico e d’uso degli spazi costruiti. In particolare, lo studio si propone quale testo strumentale di spiegazione dei componenti, degli elementi tecnici, dei materiali e delle rispettive soluzioni di interfaccia, con l’obiettivo di coordinare i risultati della produzione e della sperimentazione contemporanea con la versatilità e le potenzialità riferite alla loro applicazione. Ancora, lo studio illustra i sistemi in esame rispetto alle questioni portanti, connettive e relazionali, alle logiche di aggregazione tra proprietà appartenenti a sezioni specifiche, alle correlazioni formali, fisiche e costruttive: questo, considerando il comportamento che i sistemi di facciata sono chiamati ad assumere, fino ai modi di calibrazione nei confronti delle prestazioni richieste.

I sistemi di facciata

NASTRI, MASSIMILIANO
2008-01-01

Abstract

Lo studio esamina i principali contenuti e processi di elaborazione morfologica, funzionale, produttiva ed esecutiva dei sistemi di facciata, attraverso l’analisi delle soluzioni tecniche da impiegare nella progettazione e nella costruzione. La materia è trattata nella forma di un supporto informativo e operativo a uso dei diversi operatori di settore, con la finalità di rilevare i caratteri dei componenti, degli elementi tecnici e dei materiali applicati come chiusura verticale esterna di tipo prefabbricato leggero. Lo studio inquadra le conoscenze intorno alle modalità di integrazione, di interazione e di utilizzo delle parti che costituiscono i sistemi di facciata con l’organismo edilizio: a tale proposito, lo studio si propone di delineare i criteri di indagine analitica dei sistemi in esame, secondo l’obiettivo di individuarne e di verificarne i fattori propositivi, le opportunità e i vincoli in funzione delle necessità applicative. Questo, attraverso la messa a punto di un testo strumentale di gestione dell’informazione tecnica (secondo procedure di "technology watch", intese nella “osservazione” e nella successiva “divulgazione” conoscitiva) e di esposizione tematica rivolta ad articolare i contributi coinvolti nella definizione dei sistemi di facciata (quali, a esempio, gli aspetti di carattere strutturale, fisico-tecnico e costruttivo), in modo congiunto agli esiti provenienti dalla innovazione e dalla sperimentazione contemporanea. Lo studio, allora, si presenta quale supporto per la comprensione e per la determinazione dei contenuti e dei processi di elaborazione (di carattere produttivo, espressivo, strutturale, funzionale ed esecutivo) da dirigere verso l’identificazione, la scelta e la conformità rispetto alle situazioni specifiche: queste riferite all’ambiente esterno e interno, alla tipologia edilizia e strutturale, alla destinazione d’uso, alle esigenze di ordine formale e prestazionale. Lo svolgimento assume l’impostazione, sia teorica sia operativa, basata sulla combinazione dei caratteri (e, soprattutto, delle sollecitazioni) inerenti al contesto, agli spazi costruiti e alle chiusure verticali esterne in un unico sistema tecnologico e ambientale, interrelato e sottoposto al controllo progettuale: e, in questo senso, lo studio osserva i requisiti e le prestazioni dei sistemi di facciata da rapportare alle condizioni climatiche, rilevando i parametri e le questioni produttive e costruttive che si offrono e si indicano quali prescrizioni e convenzioni da confrontare con le valutazioni di ordine ergonomico e d’uso degli spazi costruiti. In particolare, lo studio si propone quale testo strumentale di spiegazione dei componenti, degli elementi tecnici, dei materiali e delle rispettive soluzioni di interfaccia, con l’obiettivo di coordinare i risultati della produzione e della sperimentazione contemporanea con la versatilità e le potenzialità riferite alla loro applicazione. Ancora, lo studio illustra i sistemi in esame rispetto alle questioni portanti, connettive e relazionali, alle logiche di aggregazione tra proprietà appartenenti a sezioni specifiche, alle correlazioni formali, fisiche e costruttive: questo, considerando il comportamento che i sistemi di facciata sono chiamati ad assumere, fino ai modi di calibrazione nei confronti delle prestazioni richieste.
2008
Manuale del serramentista in alluminio
9788848118347
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
I sistemi di facciata - Tecniche Nuove - 2008.pdf

Accesso riservato

: Post-Print (DRAFT o Author’s Accepted Manuscript-AAM)
Dimensione 9.8 MB
Formato Adobe PDF
9.8 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/550195
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact