Per le fasi di gestione degli organismi edilizi diventa sempre più importante governare gli aspetti relativi alla programmazione gestionale, in termini di definizione della durata ed affidabilità dei componenti edilizi per una previsione dei tempi e modi relativi all’intervento manutentivo, e quindi una valutazione più precisa del ciclo di vita dal punto di vista della sostenibilità ambientale ed economica dell’intervento. Nel paper si intende presentare l’attività di ricerca in corso presso il Politecnico di Milano, in particolare relativamente alla valutazione della durabilità dei componenti edilizi, sia in termini di sperimentazione con prove di invecchiamento accelerato che in termini di messa a punto di metodi di previsione di durata. Inoltre, si presentano le attività di collaborazione internazionale mirate alla costituzione di service life management systems, che consentano la previsione dei costi del ciclo di vita, ed una analisi degli impatti ambientali basati sul LCA, relativamente alla fase gestionale, e sui metodi di previsione della vita utile sviluppati in ambito nazionale ed internazionale. In particolare, si presenterà l’attività di collaborazione con il CSTB mirata alla costituzione di una banca dati delle reference service life dei componenti edilizi.

LA GESTIONE DEL CICLO DI VITA DEI COMPONENTI E DEGLI ORGANISMI EDILIZI

DANIOTTI, BRUNO;LUPICA SPAGNOLO, SONIA
2008-01-01

Abstract

Per le fasi di gestione degli organismi edilizi diventa sempre più importante governare gli aspetti relativi alla programmazione gestionale, in termini di definizione della durata ed affidabilità dei componenti edilizi per una previsione dei tempi e modi relativi all’intervento manutentivo, e quindi una valutazione più precisa del ciclo di vita dal punto di vista della sostenibilità ambientale ed economica dell’intervento. Nel paper si intende presentare l’attività di ricerca in corso presso il Politecnico di Milano, in particolare relativamente alla valutazione della durabilità dei componenti edilizi, sia in termini di sperimentazione con prove di invecchiamento accelerato che in termini di messa a punto di metodi di previsione di durata. Inoltre, si presentano le attività di collaborazione internazionale mirate alla costituzione di service life management systems, che consentano la previsione dei costi del ciclo di vita, ed una analisi degli impatti ambientali basati sul LCA, relativamente alla fase gestionale, e sui metodi di previsione della vita utile sviluppati in ambito nazionale ed internazionale. In particolare, si presenterà l’attività di collaborazione con il CSTB mirata alla costituzione di una banca dati delle reference service life dei componenti edilizi.
2008
Nuove tecnologie per le costruzioni e la sicurezza
9788895398020
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Daniotti Lupica ISTeA.pdf

accesso aperto

: Altro materiale allegato
Dimensione 200.18 kB
Formato Adobe PDF
200.18 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/548932
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact