Metodo per la calibrazione radiometrica di sensori radar SAR caratterizzato dal fatto che comprende le seguenti fasi: 1. selezionare in una pluralità di immagini co-registrate da detti sensori dei pixel corrispondenti a celle di risoluzione a terra comprendenti bersagli che mantengono inalterate le proprie caratteristiche radiometriche nel tempo , detto selezionare avvenendo su una porzione di immagine comune a dette N immagini e in base al calcolo di un indice di stabilità di dette caratteristiche radiometriche; 2. stimare costanti di calibrazione, una per ogni immagine; 3. utilizzare dette costanti di calibrazione per compensare ciascuna di dette immagini, ottenendo immagini compensate; 4. reiterare detto stimare utilizzando dette immagini compensate fino a raggiungere una convergenza, detta convergenza essendo definita come uno stadio di detto reiterare nel quale un'ulteriore reiterazione non comporta significative variazioni nella stima di dette costanti di calibrazione.

METODO PER LA CALIBRAZIONE RADIOMETRICA DEI SENSORI SAR

MONTI-GUARNIERI, ANDREA VIRGILIO;D'ARIA, DAVIDE;GIUDICI, DAVIDE;ROCCA, FABIO;RIZZOLI, PAOLA;FERRETTI, ALESSANDRO
2008-01-01

Abstract

Metodo per la calibrazione radiometrica di sensori radar SAR caratterizzato dal fatto che comprende le seguenti fasi: 1. selezionare in una pluralità di immagini co-registrate da detti sensori dei pixel corrispondenti a celle di risoluzione a terra comprendenti bersagli che mantengono inalterate le proprie caratteristiche radiometriche nel tempo , detto selezionare avvenendo su una porzione di immagine comune a dette N immagini e in base al calcolo di un indice di stabilità di dette caratteristiche radiometriche; 2. stimare costanti di calibrazione, una per ogni immagine; 3. utilizzare dette costanti di calibrazione per compensare ciascuna di dette immagini, ottenendo immagini compensate; 4. reiterare detto stimare utilizzando dette immagini compensate fino a raggiungere una convergenza, detta convergenza essendo definita come uno stadio di detto reiterare nel quale un'ulteriore reiterazione non comporta significative variazioni nella stima di dette costanti di calibrazione.
2008
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/548651
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact