Nel dibattito corrente l’espressione pianificazione strategica è usata per indicare sia una generazione recente di documenti che interessano gli interventi urbani e le politiche di sviluppo degli enti locali, sia una concezione rinnovata delle funzioni di governo e del profilo degli operatori pubblici. Questo lavoro cerca di illustrare, sulla base di alcune esperienze italiane in corso, i caratteri, la portata e l’entità del cambiamento che la pianificazione strategica induce effettivamente o intende produrre sul piano gestionale e organizzativo nelle pubbliche amministrazioni. Alla dimensione del “cambiamento dichiarato” e cioè delle direzioni del cambiamento ufficializzate in alcuni documenti di piano, può essere pure affiancata una lettura sul portato e le esperienze dei nuclei responsabili dei piani strategici. Da un confronto di queste chiavi di indagine è possibile isolare alcuni tratti prevalenti del cambiamento attuale, alcune sfide operative finora poco riconosciute, separandole da quelle che risultano ancora essere le attese e le possibilità aperte, ma non ancora pienamente attuate, proposte nell’ambito del dibattito amministrativo, professionale ed accademico. La prima parte del rapporto propone una lettura sintetica del contesto in cui la pianificazione strategica ha preso piede e offre una definizione e una descrizione del fenomeno in Italia. La seconda parte analizza il rapporto tra processi di pianificazione strategica e potenziali cambiamenti organizzativi e funzionali all’interno della pubblica amministrazione. In primo luogo, si prendono in esame i documenti di piano di 15 città italiane illustrando quali di essi abbiano esplicitamente inserito questo elemento di miglioramento amministrativo tra i propri obiettivi; in secondo luogo ci si propone di capire, attraverso un approccio più critico di alcune esperienze concrete in atto, la effettiva e reale portata della pianificazione strategica sulla riorganizzazione dell’ente locale propulsore. Nell’ultima parte vengono proposte alcune riflessioni conclusive.
Pianificazione strategica e processi di cambiamento organizzativo
CODECASA, GUIDO;
2008-01-01
Abstract
Nel dibattito corrente l’espressione pianificazione strategica è usata per indicare sia una generazione recente di documenti che interessano gli interventi urbani e le politiche di sviluppo degli enti locali, sia una concezione rinnovata delle funzioni di governo e del profilo degli operatori pubblici. Questo lavoro cerca di illustrare, sulla base di alcune esperienze italiane in corso, i caratteri, la portata e l’entità del cambiamento che la pianificazione strategica induce effettivamente o intende produrre sul piano gestionale e organizzativo nelle pubbliche amministrazioni. Alla dimensione del “cambiamento dichiarato” e cioè delle direzioni del cambiamento ufficializzate in alcuni documenti di piano, può essere pure affiancata una lettura sul portato e le esperienze dei nuclei responsabili dei piani strategici. Da un confronto di queste chiavi di indagine è possibile isolare alcuni tratti prevalenti del cambiamento attuale, alcune sfide operative finora poco riconosciute, separandole da quelle che risultano ancora essere le attese e le possibilità aperte, ma non ancora pienamente attuate, proposte nell’ambito del dibattito amministrativo, professionale ed accademico. La prima parte del rapporto propone una lettura sintetica del contesto in cui la pianificazione strategica ha preso piede e offre una definizione e una descrizione del fenomeno in Italia. La seconda parte analizza il rapporto tra processi di pianificazione strategica e potenziali cambiamenti organizzativi e funzionali all’interno della pubblica amministrazione. In primo luogo, si prendono in esame i documenti di piano di 15 città italiane illustrando quali di essi abbiano esplicitamente inserito questo elemento di miglioramento amministrativo tra i propri obiettivi; in secondo luogo ci si propone di capire, attraverso un approccio più critico di alcune esperienze concrete in atto, la effettiva e reale portata della pianificazione strategica sulla riorganizzazione dell’ente locale propulsore. Nell’ultima parte vengono proposte alcune riflessioni conclusive.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.