La multisciplinarietà - dalle discipline storiche nel senso più ampio, oltre l'architettura, fino alla società e alle sue istituzioni, all'archeologia e ai suoi strumenti, alla statica e alla scienza dei materiali - è una caratteristica del restauro, fino a condizionarne la qualità dei risultati. Il suo avanzamento è quindi legato anche alla capacità di recepire gli avanzamenti delle altre discipline. Il contributo verte sul ruolo delle discipline storiche e sul venir meno della centralità della storia dell'architettura, sul contributo dell'archeologia, e sulla nuova funzione da essa assegnata alle scienze, che consente di superare le impasses di una "chimica del restauro" pervicacemente legata al positivismo ottocentesco.
Les savoirs de la sauvegarde
GRIMOLDI, ALBERTO
2008-01-01
Abstract
La multisciplinarietà - dalle discipline storiche nel senso più ampio, oltre l'architettura, fino alla società e alle sue istituzioni, all'archeologia e ai suoi strumenti, alla statica e alla scienza dei materiali - è una caratteristica del restauro, fino a condizionarne la qualità dei risultati. Il suo avanzamento è quindi legato anche alla capacità di recepire gli avanzamenti delle altre discipline. Il contributo verte sul ruolo delle discipline storiche e sul venir meno della centralità della storia dell'architettura, sul contributo dell'archeologia, e sulla nuova funzione da essa assegnata alle scienze, che consente di superare le impasses di una "chimica del restauro" pervicacemente legata al positivismo ottocentesco.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Les savoirs de la sauvegarde.pdf
Accesso riservato
:
Altro materiale allegato
Dimensione
74.58 kB
Formato
Adobe PDF
|
74.58 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.