Il settore dei Beni Culturali è caratterizzato da un enorme potenziale d’innovazione, con prospettive di sviluppo straordinarie. Questo scenario evolutivo è particolarmente interessante per l’Italia, che, con centri storici, chiese, ville, palazzi, siti archeologici, opere di pittori, scultori e architetti, e addirittura intere città come Venezia, San Gimignano e Pompei, presenta un patrimonio culturale che comprende numerose realtà dal valore unico. Non a caso l’Italia è il Paese che possiede il maggior numero di siti dichiarati dall’Unesco patr imonio mondiale dell’umanità.

L’evoluzione dei Musei con l’Information and Communication Technology

CANINA, MARIA RITA;
2008-01-01

Abstract

Il settore dei Beni Culturali è caratterizzato da un enorme potenziale d’innovazione, con prospettive di sviluppo straordinarie. Questo scenario evolutivo è particolarmente interessante per l’Italia, che, con centri storici, chiese, ville, palazzi, siti archeologici, opere di pittori, scultori e architetti, e addirittura intere città come Venezia, San Gimignano e Pompei, presenta un patrimonio culturale che comprende numerose realtà dal valore unico. Non a caso l’Italia è il Paese che possiede il maggior numero di siti dichiarati dall’Unesco patr imonio mondiale dell’umanità.
2008
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
I_MuseiICT_Dec08.pdf

Accesso riservato

: Altro materiale allegato
Dimensione 4.1 MB
Formato Adobe PDF
4.1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/546339
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact