L'articolo si occupa di rintracciare, attraverso la prossimità del costruito, un filo conduttore per la lettura della città storica (araba e coloniale) di Tunisi. In seguito riconosce, nelle ultime espansioni di carattere turistico e gestionale, spazi che si stanno muovendo 'al largo di Tunisi', fuggendo dall'intimo rapporto di prossimità tipico della città.

Dentro Tunisi, al largo di Tunisi

CIARALLO, GIORGIO
2008-01-01

Abstract

L'articolo si occupa di rintracciare, attraverso la prossimità del costruito, un filo conduttore per la lettura della città storica (araba e coloniale) di Tunisi. In seguito riconosce, nelle ultime espansioni di carattere turistico e gestionale, spazi che si stanno muovendo 'al largo di Tunisi', fuggendo dall'intimo rapporto di prossimità tipico della città.
2008
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/546324
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact