L’analisi del fenomeno delle popolazioni urbane costituisce un punto di vista privilegiato per indagare e interrogare i cambiamenti della città contemporanea. Queste popolazioni così diverse tra loro (dai pendolari ai ciclisti, dalle comunità etniche agli studenti fuori sede, dai fruitori di eventi culturali ai giovani skaters) si incontrano, scontrano, mescolano secondo ritmi asincroni, descrivono geografie peculiari, lasciano segni e tracce nello spazio urbano. Il volume non si propone di offrire una teoria generale o una classificazione delle popolazioni urbane, ma di identificare alcune chiavi di lettura per comprenderle, proponendo di interpretarle sullo sfondo di una più ampia riflessione sulla disgiunzione dei nessi tradizionali tra pratiche sociali e forme spaziali nella città contemporanea. L’approccio del volume è dichiaratamente trans-disciplinare e si alimenta di riferimenti all’analisi territoriale e alle discipline del progetto come alla letteratura filosofica e a quella di scienze sociali. Lo sguardo proposto è quello dell’osservazione fenomenologica delle pratiche, ossia delle forme di vita quotidiana che definiscono l’agire delle popolazioni, il loro incontro con la materialità della città, dei suoi spazi e dei suoi luoghi. Nella prospettiva delle pratiche, e ricostruendo attraverso Foucault una genealogia del concetto di popolazione, il libro riflette sui paradossi delle popolazioni urbane in relazione ai temi dell’identità e dell’appartenenza, della spazialità e della temporalità, della condivisione, per giungere in conclusione a proporre un approccio inedito alle politiche urbane come politiche delle popolazioni. La tesi di fonde del libro è che osservare la città contemporanea con la lente delle plurime popolazioni che la abitano, usano, attraversano influenzi il nostro sguardo progettuale e ci solleciti a strategie di interpretazione e azione per molti aspetti originali
Città, popolazioni, politiche
PASQUI, GABRIELE
2008-01-01
Abstract
L’analisi del fenomeno delle popolazioni urbane costituisce un punto di vista privilegiato per indagare e interrogare i cambiamenti della città contemporanea. Queste popolazioni così diverse tra loro (dai pendolari ai ciclisti, dalle comunità etniche agli studenti fuori sede, dai fruitori di eventi culturali ai giovani skaters) si incontrano, scontrano, mescolano secondo ritmi asincroni, descrivono geografie peculiari, lasciano segni e tracce nello spazio urbano. Il volume non si propone di offrire una teoria generale o una classificazione delle popolazioni urbane, ma di identificare alcune chiavi di lettura per comprenderle, proponendo di interpretarle sullo sfondo di una più ampia riflessione sulla disgiunzione dei nessi tradizionali tra pratiche sociali e forme spaziali nella città contemporanea. L’approccio del volume è dichiaratamente trans-disciplinare e si alimenta di riferimenti all’analisi territoriale e alle discipline del progetto come alla letteratura filosofica e a quella di scienze sociali. Lo sguardo proposto è quello dell’osservazione fenomenologica delle pratiche, ossia delle forme di vita quotidiana che definiscono l’agire delle popolazioni, il loro incontro con la materialità della città, dei suoi spazi e dei suoi luoghi. Nella prospettiva delle pratiche, e ricostruendo attraverso Foucault una genealogia del concetto di popolazione, il libro riflette sui paradossi delle popolazioni urbane in relazione ai temi dell’identità e dell’appartenenza, della spazialità e della temporalità, della condivisione, per giungere in conclusione a proporre un approccio inedito alle politiche urbane come politiche delle popolazioni. La tesi di fonde del libro è che osservare la città contemporanea con la lente delle plurime popolazioni che la abitano, usano, attraversano influenzi il nostro sguardo progettuale e ci solleciti a strategie di interpretazione e azione per molti aspetti originaliFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
544780 def_pasqui_dfa842_saggiarchitettura.pdf
Accesso riservato
:
Post-Print (DRAFT o Author’s Accepted Manuscript-AAM)
Dimensione
409.76 kB
Formato
Adobe PDF
|
409.76 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.