I disordini delle banlieues parigine hanno portato alla ribalta l'annoso problema delle periferie. L'obiettivo della loro rigenerazione, in termini sociali, urbanistici ed architettonici, si configura come fulcro dello sviluppo della città metropolitana, per proporre nuovi equilibri di funzioni e valori. La necessità di aggiornare il modello abitativo per rispondere a nuovi bisogni, legati anche alla veloce e continua trasformazione dell'utenza richiede un'attenta riflessione. Programmi di recupero, interventi mirati a carattere sia edilizio che urbano, adozione di adeguate politiche sociali di sostegno e definizione di strumenti operativi rappresentano una gamma estesa di soluzioni e strategie sperimentate in molti ambiti europei. Anche in Italia si è attivato un lento processo di trasformazione, con approcci che portano a riconsiderare in modo critico quanto si è prodotto in termini di housing sociale. Il testo vuole fornire un contributo per riflettere su possibili modalità di intervento che, a partire da un'attenta lettura del nuovo quadro esigenziale, consentano di trasformare condizioni di degrado in opportunità di riqualificazione urbana.

Il recupero delle periferie urbane. Da emergenza a risorsa strategica per la rivitalizzazione delle metropoli.

GRECCHI, MANUELA
2008-01-01

Abstract

I disordini delle banlieues parigine hanno portato alla ribalta l'annoso problema delle periferie. L'obiettivo della loro rigenerazione, in termini sociali, urbanistici ed architettonici, si configura come fulcro dello sviluppo della città metropolitana, per proporre nuovi equilibri di funzioni e valori. La necessità di aggiornare il modello abitativo per rispondere a nuovi bisogni, legati anche alla veloce e continua trasformazione dell'utenza richiede un'attenta riflessione. Programmi di recupero, interventi mirati a carattere sia edilizio che urbano, adozione di adeguate politiche sociali di sostegno e definizione di strumenti operativi rappresentano una gamma estesa di soluzioni e strategie sperimentate in molti ambiti europei. Anche in Italia si è attivato un lento processo di trasformazione, con approcci che portano a riconsiderare in modo critico quanto si è prodotto in termini di housing sociale. Il testo vuole fornire un contributo per riflettere su possibili modalità di intervento che, a partire da un'attenta lettura del nuovo quadro esigenziale, consentano di trasformare condizioni di degrado in opportunità di riqualificazione urbana.
2008
Maggioli
8838742847
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Grecchi qm.pdf

Accesso riservato

: Post-Print (DRAFT o Author’s Accepted Manuscript-AAM)
Dimensione 6.59 MB
Formato Adobe PDF
6.59 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/532572
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact