Tra discussione dei paradigmi e ricerca sperimentale, la riflessione sul paesaggio indica al progetto architettonico un punto di vista sulle nuove forme insediati che mette alla prova le categorie morfologiche e tipologiche dell'approccio strutturale. Il saggio, a partire dalla discussione intorno della multiscalarità, alla serialità e al principio di variazione nella costruzione del progetto urbano inaugurata dalla riflessione intorno alla Großstadt da Otto Wagner e Ludwig Hilberseimer, ricostruisce una mappa delle principali posizioni attuali e individua i principali temi del dibattito che aprono nuovi percorsi di ricerca.
Oltre la Großstadt. Identità e trasformazioni dei paesaggi conntemporanei
PROTASONI, SARA
2004-01-01
Abstract
Tra discussione dei paradigmi e ricerca sperimentale, la riflessione sul paesaggio indica al progetto architettonico un punto di vista sulle nuove forme insediati che mette alla prova le categorie morfologiche e tipologiche dell'approccio strutturale. Il saggio, a partire dalla discussione intorno della multiscalarità, alla serialità e al principio di variazione nella costruzione del progetto urbano inaugurata dalla riflessione intorno alla Großstadt da Otto Wagner e Ludwig Hilberseimer, ricostruisce una mappa delle principali posizioni attuali e individua i principali temi del dibattito che aprono nuovi percorsi di ricerca.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Territorio_1.pdf
Accesso riservato
Descrizione: PDF copertina, indice saggio
:
Publisher’s version
Dimensione
2.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.3 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.