Il saggio riflette sul museo d’arte nel quadro di una revisione del ruolo del design degli interni nel progetto degli spazi di produzione e consumo della cultura contemporanea. Alla ricerca di nuove strategie di esposizione e fruizione, si muove da una riflessione sul contenuto, prima che sul contenitore. Le forme, i materiali e i luoghi di produzione di ciò che oggi si dice arte si sono moltiplicati e intrecciati, fino a rendere inattuale ogni tentativo di definizione del fare artistico. Le sue molte ricerche restituiscono un’idea di “rete”, che appare irriducibile alle forme codificate della tipologia museale. Numerosi esempi analizzati nel testo corroborano tale lettura. Difficile dire allora quali siano i luoghi più adatti per esporre l’arte contemporanea, se non quelli che essa stessa si sceglie. Ci sono lavori che non sopravvivono fuori dal White Cube e dalla sua ideologia, altri pretendono un’esistenza fuori dalle istituzioni, altri ancora si estinguono prima di accasarsi. Alla cultura del progetto spetta il compito di mantenersi in ascolto, rinunciando – se si vuole – al peso delle proprie tradizioni, per rispondere, con competenza, alla pluralità di sollecitazioni che provengono dal campo artistico, verso nuove soluzioni e nuove configurazioni.

Arte in azione. Opere e spazi nel contemporaneo

GUERRINI, LUCA
2007-01-01

Abstract

Il saggio riflette sul museo d’arte nel quadro di una revisione del ruolo del design degli interni nel progetto degli spazi di produzione e consumo della cultura contemporanea. Alla ricerca di nuove strategie di esposizione e fruizione, si muove da una riflessione sul contenuto, prima che sul contenitore. Le forme, i materiali e i luoghi di produzione di ciò che oggi si dice arte si sono moltiplicati e intrecciati, fino a rendere inattuale ogni tentativo di definizione del fare artistico. Le sue molte ricerche restituiscono un’idea di “rete”, che appare irriducibile alle forme codificate della tipologia museale. Numerosi esempi analizzati nel testo corroborano tale lettura. Difficile dire allora quali siano i luoghi più adatti per esporre l’arte contemporanea, se non quelli che essa stessa si sceglie. Ci sono lavori che non sopravvivono fuori dal White Cube e dalla sua ideologia, altri pretendono un’esistenza fuori dalle istituzioni, altri ancora si estinguono prima di accasarsi. Alla cultura del progetto spetta il compito di mantenersi in ascolto, rinunciando – se si vuole – al peso delle proprie tradizioni, per rispondere, con competenza, alla pluralità di sollecitazioni che provengono dal campo artistico, verso nuove soluzioni e nuove configurazioni.
2007
Spazi della cultura, cultura degli spazi
9788846482037
Design degli interni
Arte contemporanea
Museo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Guerrini Arte in azione_light.pdf

Accesso riservato

Descrizione: Copertina, colophon, indice e testo del saggio
: Publisher’s version
Dimensione 7.84 MB
Formato Adobe PDF
7.84 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/509814
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact