La progettualità (nello specifico di ingegneri e architetti) non può prescindere da una riflessione sul fondamentale nodo concettuale della conoscenza del mondo; e degli strumenti, o dei metodi, utili alla comprensione della vasta realtà che sta intono a noi. L’epistemologia, secondo gli sviluppi assunti dalla filosofia del Novecento, è uno strumento a supporto dei processi conoscitivi e riflessivi e degli sviluppi della filosofia della scienza e dell’indagine critica sulla razionalità della scienza stessa; si incrocia pertanto con le tematiche del sapere e della ricerca. I percorsi della filosofia della conoscenza dell’ultimo secolo hanno contribuito a corrodere l’immagine di una scienza concepita quale sapere certa e definitivo, per sostituirvi una visione del sapere scientifico costruito quale doxa, cioè come elaborazione congetturale e fallibile. Un mutamento che ha avuto luogo a cavallo fra Ottocento e Novecento attraverso la messa in crisi della delle geometrie tradizionali a seguito delle scoperte delle geometrie non euclidee e alla parallela ricerca sui fondamenti della logica e della matematica. Si è così generata una svolta fisico-epistemologica che ha costretto “scienziati, filosofi, biologi, medici, tecnologi, sociologi e politologi a rivedere profondamente l’immagine tradizionale della scienza rimettendo in discussione alcune tra le più accreditate e venerabili categorie interpretative” Si rivaluta di quel “principio di realtà” che, oltre a essere cardine della teoria freudiana, è regola fondamentale della esperienza umana quale modalità di relazione del soggetto con il mondo.
Commento
FOLLI, MARIA GRAZIA
2007-01-01
Abstract
La progettualità (nello specifico di ingegneri e architetti) non può prescindere da una riflessione sul fondamentale nodo concettuale della conoscenza del mondo; e degli strumenti, o dei metodi, utili alla comprensione della vasta realtà che sta intono a noi. L’epistemologia, secondo gli sviluppi assunti dalla filosofia del Novecento, è uno strumento a supporto dei processi conoscitivi e riflessivi e degli sviluppi della filosofia della scienza e dell’indagine critica sulla razionalità della scienza stessa; si incrocia pertanto con le tematiche del sapere e della ricerca. I percorsi della filosofia della conoscenza dell’ultimo secolo hanno contribuito a corrodere l’immagine di una scienza concepita quale sapere certa e definitivo, per sostituirvi una visione del sapere scientifico costruito quale doxa, cioè come elaborazione congetturale e fallibile. Un mutamento che ha avuto luogo a cavallo fra Ottocento e Novecento attraverso la messa in crisi della delle geometrie tradizionali a seguito delle scoperte delle geometrie non euclidee e alla parallela ricerca sui fondamenti della logica e della matematica. Si è così generata una svolta fisico-epistemologica che ha costretto “scienziati, filosofi, biologi, medici, tecnologi, sociologi e politologi a rivedere profondamente l’immagine tradizionale della scienza rimettendo in discussione alcune tra le più accreditate e venerabili categorie interpretative” Si rivaluta di quel “principio di realtà” che, oltre a essere cardine della teoria freudiana, è regola fondamentale della esperienza umana quale modalità di relazione del soggetto con il mondo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
copertina 2.pdf
Accesso riservato
:
Post-Print (DRAFT o Author’s Accepted Manuscript-AAM)
Dimensione
1.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.01 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
img116.pdf
Accesso riservato
:
Post-Print (DRAFT o Author’s Accepted Manuscript-AAM)
Dimensione
2.15 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.15 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
indice 2.pdf
Accesso riservato
:
Post-Print (DRAFT o Author’s Accepted Manuscript-AAM)
Dimensione
916.89 kB
Formato
Adobe PDF
|
916.89 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
img106.pdf
Accesso riservato
:
Post-Print (DRAFT o Author’s Accepted Manuscript-AAM)
Dimensione
1.94 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.94 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
img112.pdf
Accesso riservato
:
Post-Print (DRAFT o Author’s Accepted Manuscript-AAM)
Dimensione
1.81 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.81 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
indice.pdf
Accesso riservato
:
Post-Print (DRAFT o Author’s Accepted Manuscript-AAM)
Dimensione
996.38 kB
Formato
Adobe PDF
|
996.38 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
img115.pdf
Accesso riservato
:
Post-Print (DRAFT o Author’s Accepted Manuscript-AAM)
Dimensione
2.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.12 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
img117.pdf
Accesso riservato
:
Post-Print (DRAFT o Author’s Accepted Manuscript-AAM)
Dimensione
2.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.08 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
img119.pdf
Accesso riservato
:
Post-Print (DRAFT o Author’s Accepted Manuscript-AAM)
Dimensione
1.34 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.34 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
img107.pdf
Accesso riservato
:
Post-Print (DRAFT o Author’s Accepted Manuscript-AAM)
Dimensione
2.22 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.22 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
img111.pdf
Accesso riservato
:
Post-Print (DRAFT o Author’s Accepted Manuscript-AAM)
Dimensione
1.8 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.8 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
copertina.pdf
Accesso riservato
:
Post-Print (DRAFT o Author’s Accepted Manuscript-AAM)
Dimensione
1.21 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.21 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
img108.pdf
Accesso riservato
:
Post-Print (DRAFT o Author’s Accepted Manuscript-AAM)
Dimensione
2.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.11 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
img114.pdf
Accesso riservato
:
Post-Print (DRAFT o Author’s Accepted Manuscript-AAM)
Dimensione
2.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.01 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
img109.pdf
Accesso riservato
:
Post-Print (DRAFT o Author’s Accepted Manuscript-AAM)
Dimensione
2.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.2 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.