Milano sta cambiando rapidamente in questi anni. La sua trasformazione avviene soprattutto attraverso la riqualificazione di aree dismesse con mix funzionali: in prevalenza insediamenti abitativi che si strutturano intorno a nuovi parchi urbani ma anche funzioni di eccellenza, come fiera e università, che creano nuove polarità in ambiti periferici. La maggior parte delle aree di trasformazione è costituita da ex aree industriali o scali ferroviari, gasometri e raffinerie. La trasformazione urbana viene colta come occasione per politiche della casa e del verde, per ovviare a evidenti carenze ambientali e alla scarsa flessibilità e articolazione del mercato residenziale milanese. Il Passante ferroviario rende disponibili per la riqualificazione diversi scali ora sottoutilizzati lungo la cerchia ferroviaria urbana che costituiranno la nuova grande opportunità di riqualificazione per Milano: primi fra tutti l’ampio scalo Farini e il piccolo ma prezioso scalo di Porta Genova, chiave di volta per la creazione del greenway del Naviglio Grande e per la messa in rete del sistema di spazi pubblici di uno dei più interessanti quartieri “creativi” di Milano, quello di Porta Genova. L’importanza in termini di riqualificazione urbana della trasformazione del sistema fieristico corrisponde al suo ruolo di eccellenza per Milano e il suo territorio di distretti di SME, e in particolare di metadistretti della moda e del design. La fiera del mobile e le sfilate di moda sono eventi fieristici che non si limitano alle strutture di Fiera ma si diffondono nella città con tutta una serie di micro-eventi localizzati soprattutto nel citato distretto creativo di Porta Genova, ambito principale del “fuori Salone”.

Milan City Region Characteristics and Spatial Development Strategies

FOSSA, GIOVANNA
2008-01-01

Abstract

Milano sta cambiando rapidamente in questi anni. La sua trasformazione avviene soprattutto attraverso la riqualificazione di aree dismesse con mix funzionali: in prevalenza insediamenti abitativi che si strutturano intorno a nuovi parchi urbani ma anche funzioni di eccellenza, come fiera e università, che creano nuove polarità in ambiti periferici. La maggior parte delle aree di trasformazione è costituita da ex aree industriali o scali ferroviari, gasometri e raffinerie. La trasformazione urbana viene colta come occasione per politiche della casa e del verde, per ovviare a evidenti carenze ambientali e alla scarsa flessibilità e articolazione del mercato residenziale milanese. Il Passante ferroviario rende disponibili per la riqualificazione diversi scali ora sottoutilizzati lungo la cerchia ferroviaria urbana che costituiranno la nuova grande opportunità di riqualificazione per Milano: primi fra tutti l’ampio scalo Farini e il piccolo ma prezioso scalo di Porta Genova, chiave di volta per la creazione del greenway del Naviglio Grande e per la messa in rete del sistema di spazi pubblici di uno dei più interessanti quartieri “creativi” di Milano, quello di Porta Genova. L’importanza in termini di riqualificazione urbana della trasformazione del sistema fieristico corrisponde al suo ruolo di eccellenza per Milano e il suo territorio di distretti di SME, e in particolare di metadistretti della moda e del design. La fiera del mobile e le sfilate di moda sono eventi fieristici che non si limitano alle strutture di Fiera ma si diffondono nella città con tutta una serie di micro-eventi localizzati soprattutto nel citato distretto creativo di Porta Genova, ambito principale del “fuori Salone”.
2008
Building the European Diagonal
9788461232758
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Fossa_Diagonal2.pdf

Accesso riservato

: Post-Print (DRAFT o Author’s Accepted Manuscript-AAM)
Dimensione 8.28 MB
Formato Adobe PDF
8.28 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Fossa_Diagonal1.pdf

Accesso riservato

: Post-Print (DRAFT o Author’s Accepted Manuscript-AAM)
Dimensione 7.61 MB
Formato Adobe PDF
7.61 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/506280
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact