Vincenzo Curti, Luca Marescotti e Lorenzo Mussone hanno sviluppato, nell’ambito dei progetti finalizzati trasporti promossi dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, i temi della pianificazione dei trasporti, del controllo del traffico e della valutazione degli interventi con particolare riguardo alla regolazione semaforica delle intersezioni e delle reti di traffico. Tali studi costituiscono le premesse teoriche e metodologiche necessarie per comprendere e inquadrare l’attuale approccio alla regolazione delle intersezioni con le rotonde e ai relativi criteri progettuali. Nella prassi operativa delle pubbliche amministrazioni è evidente la separazione tra progettisti di strade e urbanisti, tipica nella situazione italiana. Ne risulta una pluralità di approcci e di sperimentazioni locali che purtroppo non ha costituito una base comune di riflessione, ma è stata a sua volta sviluppata in assenza di valutazioni utili a quantificare efficienza ed efficacia degli investimenti. Rispetto a questi aspetti caratteristici della situazione italiana, si resta fortemente sollecitati dal frequente richiamo a realizzare opere simili a quelle realizzate in altri paesi o quanto meno a confrontarsi con i loro manuali. Bisogna riconoscere che le condizioni operative degli altri Paesi sono tutt'altro che impossibili da importare sia per quanto riguarda i costi sia per quanto riguarda le capacità progettuali. La costruzione di una rotonda è allo stato attuale una delle soluzioni con più frequenza invocate e adottate a fronte dei problemi delle intersezioni stradali, ingenerando anche discussioni e contrasti sul suo valore sia come elemento di regolazione del traffico sia come elemento di sistemazione urbanistica. Per questi motivi agli autori è sembrato opportuno avviare un esame delle controversie del dibattito sul traffico sullo specifico aspetto progettuale della rotonda come strumento di regolazione del traffico. La stesura del libro è opera collettiva di Vincenzo Curti, Luca Marescotti, Lorenzo Mussone. Arch. Vincenzo Curti e Prof. Luca Marescotti afferiscono al Dipartimento di Disegno Industriale e Tecnologia della facoltà di Architettura del Politecnico di Milano e Ing. Lorenzo Mussone, dal 2000, al DITIC Dipartimento di Idraulica, Trasporto e Infrastrutture Civili della Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino.
Rotonde. Progetto e valutazione per la sistemazione a rotonda delle intersezioni
MARESCOTTI, LUCA PIERO;MUSSONE, LORENZO
2001-01-01
Abstract
Vincenzo Curti, Luca Marescotti e Lorenzo Mussone hanno sviluppato, nell’ambito dei progetti finalizzati trasporti promossi dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, i temi della pianificazione dei trasporti, del controllo del traffico e della valutazione degli interventi con particolare riguardo alla regolazione semaforica delle intersezioni e delle reti di traffico. Tali studi costituiscono le premesse teoriche e metodologiche necessarie per comprendere e inquadrare l’attuale approccio alla regolazione delle intersezioni con le rotonde e ai relativi criteri progettuali. Nella prassi operativa delle pubbliche amministrazioni è evidente la separazione tra progettisti di strade e urbanisti, tipica nella situazione italiana. Ne risulta una pluralità di approcci e di sperimentazioni locali che purtroppo non ha costituito una base comune di riflessione, ma è stata a sua volta sviluppata in assenza di valutazioni utili a quantificare efficienza ed efficacia degli investimenti. Rispetto a questi aspetti caratteristici della situazione italiana, si resta fortemente sollecitati dal frequente richiamo a realizzare opere simili a quelle realizzate in altri paesi o quanto meno a confrontarsi con i loro manuali. Bisogna riconoscere che le condizioni operative degli altri Paesi sono tutt'altro che impossibili da importare sia per quanto riguarda i costi sia per quanto riguarda le capacità progettuali. La costruzione di una rotonda è allo stato attuale una delle soluzioni con più frequenza invocate e adottate a fronte dei problemi delle intersezioni stradali, ingenerando anche discussioni e contrasti sul suo valore sia come elemento di regolazione del traffico sia come elemento di sistemazione urbanistica. Per questi motivi agli autori è sembrato opportuno avviare un esame delle controversie del dibattito sul traffico sullo specifico aspetto progettuale della rotonda come strumento di regolazione del traffico. La stesura del libro è opera collettiva di Vincenzo Curti, Luca Marescotti, Lorenzo Mussone. Arch. Vincenzo Curti e Prof. Luca Marescotti afferiscono al Dipartimento di Disegno Industriale e Tecnologia della facoltà di Architettura del Politecnico di Milano e Ing. Lorenzo Mussone, dal 2000, al DITIC Dipartimento di Idraulica, Trasporto e Infrastrutture Civili della Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.