L’obiettivo di questo lavoro è la definizione di strategie progettuali e tecnologiche per l’affermazione a larga scala di pratiche architettoniche ecocompatibili. A fronte di una situazione ambientale generale sempre più preoccupante, il settore edilizio ha il dovere morale, e l’interesse economico, di ridurre il suo consumo di energia e risorse, che attualmente rappresenta il 40% del totale mondiale. Si impone con urgenza, quindi, la necessità di individuare un modello di sviluppo architettonico che risulti applicabile all’edificato diffuso, e in particolare al settore residenziale, che è tra i più energivori, senza costringere i progettisti dal punto di vista formale (cosa che, storicamente, ha decretato il fallimento dei tentativi precedenti). L’intero processo di progettazione deve essere riconsiderato in senso olistico ed integrato, valutandone fino dalle prime fasi gli aspetti energetici, costruttivi e manutentivi accanto a quelli, più tradizionali, di tipo contestuale, estetico e strutturale. La trattazione prende avvio dall’analisi della situazione ambientale globale e delle politiche energetiche attuate dall’Unione Europea, per poi considerare, nella sezione successiva, i possibili margini di miglioramento nell’ambito della vita utile di un edificio, e quindi le possibilità di riduzione dei consumi correnti per riscaldamento e raffrescamento, prendendo come spunto l’esperienza tedesca dello standard Passivhaus. La sezione seguente indaga il rapporto fra il sistema costruttivo e l’attitudine ambientale dell’edificio, a partire dall’analisi delle tecnologie più diffuse per la realizzazione di residenze a bassissimo consumo energetico, basate su tecnologie Struttura / Rivestimento (S/R). Dalla successiva esplorazione dei metodi esistenti per la valutazione e la certificazione della sostenibilità ambientale degli edifici residenziali deriva la proposta di uno strumento originale, denominato e3 (da edifici energeticamente efficienti).

Residenze e risparmio energetico - Tecnologie applicative e linee guida progettuali per la costruzione di abitazioni sostenibili

MASERA, GABRIELE
2004-01-01

Abstract

L’obiettivo di questo lavoro è la definizione di strategie progettuali e tecnologiche per l’affermazione a larga scala di pratiche architettoniche ecocompatibili. A fronte di una situazione ambientale generale sempre più preoccupante, il settore edilizio ha il dovere morale, e l’interesse economico, di ridurre il suo consumo di energia e risorse, che attualmente rappresenta il 40% del totale mondiale. Si impone con urgenza, quindi, la necessità di individuare un modello di sviluppo architettonico che risulti applicabile all’edificato diffuso, e in particolare al settore residenziale, che è tra i più energivori, senza costringere i progettisti dal punto di vista formale (cosa che, storicamente, ha decretato il fallimento dei tentativi precedenti). L’intero processo di progettazione deve essere riconsiderato in senso olistico ed integrato, valutandone fino dalle prime fasi gli aspetti energetici, costruttivi e manutentivi accanto a quelli, più tradizionali, di tipo contestuale, estetico e strutturale. La trattazione prende avvio dall’analisi della situazione ambientale globale e delle politiche energetiche attuate dall’Unione Europea, per poi considerare, nella sezione successiva, i possibili margini di miglioramento nell’ambito della vita utile di un edificio, e quindi le possibilità di riduzione dei consumi correnti per riscaldamento e raffrescamento, prendendo come spunto l’esperienza tedesca dello standard Passivhaus. La sezione seguente indaga il rapporto fra il sistema costruttivo e l’attitudine ambientale dell’edificio, a partire dall’analisi delle tecnologie più diffuse per la realizzazione di residenze a bassissimo consumo energetico, basate su tecnologie Struttura / Rivestimento (S/R). Dalla successiva esplorazione dei metodi esistenti per la valutazione e la certificazione della sostenibilità ambientale degli edifici residenziali deriva la proposta di uno strumento originale, denominato e3 (da edifici energeticamente efficienti).
2004
Il Sole 24 Ore
9788832449525
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
RRE_6_4.pdf

Accesso riservato

: Altro materiale allegato
Dimensione 5.89 MB
Formato Adobe PDF
5.89 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
RRE_6_1.pdf

Accesso riservato

: Altro materiale allegato
Dimensione 6.84 MB
Formato Adobe PDF
6.84 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
RRE_2_2.pdf

Accesso riservato

: Altro materiale allegato
Dimensione 7.05 MB
Formato Adobe PDF
7.05 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
RRE_6_3.pdf

Accesso riservato

: Altro materiale allegato
Dimensione 4.1 MB
Formato Adobe PDF
4.1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
RRE_1.pdf

Accesso riservato

: Altro materiale allegato
Dimensione 5.42 MB
Formato Adobe PDF
5.42 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
RRE_3_2.pdf

Accesso riservato

: Altro materiale allegato
Dimensione 8.83 MB
Formato Adobe PDF
8.83 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
RRE_3_1.pdf

Accesso riservato

: Altro materiale allegato
Dimensione 7.15 MB
Formato Adobe PDF
7.15 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
RRE_2_1.pdf

Accesso riservato

: Altro materiale allegato
Dimensione 5.26 MB
Formato Adobe PDF
5.26 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
RRE_4.pdf

Accesso riservato

: Altro materiale allegato
Dimensione 6.99 MB
Formato Adobe PDF
6.99 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
RRE_5.pdf

Accesso riservato

: Altro materiale allegato
Dimensione 5.59 MB
Formato Adobe PDF
5.59 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
RRE_6_2.pdf

Accesso riservato

: Altro materiale allegato
Dimensione 3.83 MB
Formato Adobe PDF
3.83 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/504758
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact