I confini del design della comunicazione visiva e multimediale si vanno oggi ridisegnando alla luce del profondo mutamento del mercato e delle nuove performance offerte dalle tecnologie digitali. L'immagine-movimento, tradizionalmente legata al cinema e alla televisione è stata, negli anni recenti, assunta in un nuovo scenario della comunicazione che tocca molteplici territori: dal mercato domestico a quello dell'intrattenimento, dalla ricerca artistica ai luoghi del consumo e del trade, fino a configurare nuovi oggetti comunicativi che incorporano saperi consolidati presso altre discipline del progetto. Saperi e competenze mutuate dal cinema, dalla comunicazione d'impresa, dall'arte, dal graphic design, dalla fotografia. Oggetti che appartengono a una nuova classe del design della comunicazione che abbiamo chiamato Movie Design. Il volume offre una riflessione teorica e strumenti operativi per affrontare il progetto di Movie Design, attraverso una sintesi trasversale delle competenze necessarie al movie designer: competenze strategiche, tecniche, linguistiche, artistiche, l'intersezione delle quali determina un nuovo spazio per il progetto comunicativo dinamico.
MOVIE DESIGN. SCENARI PROGETTUALI PER IL DESIGN DELLA COMUNICAZIONE AUDIOVISIVA E MULTIMEDIALE
GALBIATI, MARIA LUISA
2005-01-01
Abstract
I confini del design della comunicazione visiva e multimediale si vanno oggi ridisegnando alla luce del profondo mutamento del mercato e delle nuove performance offerte dalle tecnologie digitali. L'immagine-movimento, tradizionalmente legata al cinema e alla televisione è stata, negli anni recenti, assunta in un nuovo scenario della comunicazione che tocca molteplici territori: dal mercato domestico a quello dell'intrattenimento, dalla ricerca artistica ai luoghi del consumo e del trade, fino a configurare nuovi oggetti comunicativi che incorporano saperi consolidati presso altre discipline del progetto. Saperi e competenze mutuate dal cinema, dalla comunicazione d'impresa, dall'arte, dal graphic design, dalla fotografia. Oggetti che appartengono a una nuova classe del design della comunicazione che abbiamo chiamato Movie Design. Il volume offre una riflessione teorica e strumenti operativi per affrontare il progetto di Movie Design, attraverso una sintesi trasversale delle competenze necessarie al movie designer: competenze strategiche, tecniche, linguistiche, artistiche, l'intersezione delle quali determina un nuovo spazio per il progetto comunicativo dinamico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Movie Design.pdf
Accesso riservato
:
Post-Print (DRAFT o Author’s Accepted Manuscript-AAM)
Dimensione
2.46 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.46 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.