Assumendo la complessità del campione territoriale nelle molteplici connotazioni paesistiche, l’abaco focalizza gli aspetti strutturali ricorrenti per mettere in evidenza le interazioni tra i vari elementi singolari del quadro ambientale, al cui equilibrio attivo è finalizzato il dispositivo regolamentare. La costruzione del modello interpretativo, preliminare alla definizione dell’apparato normativo, procede attraverso la selezione mirata delle informazioni esplorando la densità connotativa degli assetti territoriali, cui concorrono le componenti morfologico-abientali, tipologico-espressive, tecnologico-funzionali declinate sulla gamma delle situazioni emergenti dalla ricognizione descrittiva: appoggiata ad un’ampia casistica classificatoria, predispone le tessere di un mosaico antropogeografico nel quale si trascrivono gli attributi di singolarità e i tratti di generalità del palinsesto considerato. In tale logica l’Abaco riconosce la matrice insediativa dell’edificazione afferrandone l’imprinting genetico in ragione delle componenti paesistiche puntuali d’area, d’ambito, da cui distillare i riferimenti assumibili per le scelte progettuali d’intervento in contesti resi espliciti nell’intrinseco principio di sintesi formale che consente la traduzione dei dati quantitativi in altrettanti parametri qualitativi. Allo schematismo riduttivo prevalente in analoghi strumenti, si sostituisce l’inusitata amplificazione dei contenuti concettuali, dei supporti esplicativi e dei materiali esemplificativi che condensa gli intrecci parametrici e sostiene una piattaforma di riferimento esauriente, operabile, puntualmente orientata alle utilizzazioni previste, ma insieme aperta, autocorrettiva e quindi condivisibile dai valutatori e dai propositori.

Abaco degli edifici nel parco del Ticino. Costruzioni non connesse all'attività agricola. Linee guida per l'esame paesistico dei progetti

CROTTI, SERGIO;BERTELLI, GUYA GRAZIA MARIA;REGGIO, MARIA MADDALENA;
2008-01-01

Abstract

Assumendo la complessità del campione territoriale nelle molteplici connotazioni paesistiche, l’abaco focalizza gli aspetti strutturali ricorrenti per mettere in evidenza le interazioni tra i vari elementi singolari del quadro ambientale, al cui equilibrio attivo è finalizzato il dispositivo regolamentare. La costruzione del modello interpretativo, preliminare alla definizione dell’apparato normativo, procede attraverso la selezione mirata delle informazioni esplorando la densità connotativa degli assetti territoriali, cui concorrono le componenti morfologico-abientali, tipologico-espressive, tecnologico-funzionali declinate sulla gamma delle situazioni emergenti dalla ricognizione descrittiva: appoggiata ad un’ampia casistica classificatoria, predispone le tessere di un mosaico antropogeografico nel quale si trascrivono gli attributi di singolarità e i tratti di generalità del palinsesto considerato. In tale logica l’Abaco riconosce la matrice insediativa dell’edificazione afferrandone l’imprinting genetico in ragione delle componenti paesistiche puntuali d’area, d’ambito, da cui distillare i riferimenti assumibili per le scelte progettuali d’intervento in contesti resi espliciti nell’intrinseco principio di sintesi formale che consente la traduzione dei dati quantitativi in altrettanti parametri qualitativi. Allo schematismo riduttivo prevalente in analoghi strumenti, si sostituisce l’inusitata amplificazione dei contenuti concettuali, dei supporti esplicativi e dei materiali esemplificativi che condensa gli intrecci parametrici e sostiene una piattaforma di riferimento esauriente, operabile, puntualmente orientata alle utilizzazioni previste, ma insieme aperta, autocorrettiva e quindi condivisibile dai valutatori e dai propositori.
2008
ALINEA
9788860553133
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bertelli_AbacoTicino_282-325.pdf

Accesso riservato

: Post-Print (DRAFT o Author’s Accepted Manuscript-AAM)
Dimensione 9.85 MB
Formato Adobe PDF
9.85 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Bertelli_AbacoTicino_376-419.pdf

Accesso riservato

: Post-Print (DRAFT o Author’s Accepted Manuscript-AAM)
Dimensione 7.57 MB
Formato Adobe PDF
7.57 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Bertelli_AbacoTicino_2-61.pdf

Accesso riservato

: Post-Print (DRAFT o Author’s Accepted Manuscript-AAM)
Dimensione 9.38 MB
Formato Adobe PDF
9.38 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Bertelli_AbacoTicino_326-375.pdf

Accesso riservato

: Post-Print (DRAFT o Author’s Accepted Manuscript-AAM)
Dimensione 9.2 MB
Formato Adobe PDF
9.2 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Bertelli_AbacoTicino_62-115.pdf

Accesso riservato

: Post-Print (DRAFT o Author’s Accepted Manuscript-AAM)
Dimensione 9.58 MB
Formato Adobe PDF
9.58 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Bertelli_AbacoTicino_282-325.pdf

Accesso riservato

: Post-Print (DRAFT o Author’s Accepted Manuscript-AAM)
Dimensione 9.85 MB
Formato Adobe PDF
9.85 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Bertelli_AbacoTicino_116-171.pdf

Accesso riservato

: Post-Print (DRAFT o Author’s Accepted Manuscript-AAM)
Dimensione 9.4 MB
Formato Adobe PDF
9.4 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Bertelli_AbacoTicino_282-325.pdf

Accesso riservato

: Post-Print (DRAFT o Author’s Accepted Manuscript-AAM)
Dimensione 9.85 MB
Formato Adobe PDF
9.85 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Bertelli_AbacoTicino_172-227.pdf

Accesso riservato

: Post-Print (DRAFT o Author’s Accepted Manuscript-AAM)
Dimensione 9.12 MB
Formato Adobe PDF
9.12 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Bertelli_AbacoTicino_228-281.pdf

Accesso riservato

: Post-Print (DRAFT o Author’s Accepted Manuscript-AAM)
Dimensione 9.66 MB
Formato Adobe PDF
9.66 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/275101
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact