In un suo scritto del principio degli anni Ottanta, attorno all'immagine della cacciata di Adamo dall'Eden delineata nel trattato del Filarete, Giancarlo De Carlo elabora una definizione assai precisa della relazione che chiama l'architettura a confrontarsi con la nozione di paesaggio. La prospettiva è quella inaugurata da William Morris (una figura così centrale nel pensiero di De Carlo, che sin dagli anni Quaranta ne aveva ripreso l'insegnamento), che propone per l'architettura una dimensione dell'etica intrinsecamente legata al luogo, richiamando la responsabilità degli uomini nei confronti della terra che essi abitano trasformandola. Una prospettiva che si alimenta di quell'attenzione tutta Italiana che il gruppo di giovani architetti raccoltosi attorno a Mario Pagano aveva dedicato, sin dalla fine degli anni Trenta, all'architettura rurale, mostrando come l'architettura individui i propri spazi in contesti in cui, in un complesso intreccio di azioni e reazioni, la Natura incontra la Storia, le Culture e le Tecniche. A partire da questo passaggio inaugurale (tra guerra e ricostruzione), il contributo si propone di ripercorrere quel personale percorso di ricerca che condurrà De Carlo ad affrontare la questione della relazione tra architettura e paesaggio simultaneamente sul piano della riflessione teorica e sul terreno della pratica del progetto e della costruzione, in contesti (Urbino principalmente) di volta in volta affrontati come campi di sperimentazione per una ricerca che continuamente tende a superare i propri vincoli, per "tendere ad altro".

È tempo di girare il cannocchiale. Giancarlo De Carlo e il paesaggio

PROTASONI, SARA
2007-01-01

Abstract

In un suo scritto del principio degli anni Ottanta, attorno all'immagine della cacciata di Adamo dall'Eden delineata nel trattato del Filarete, Giancarlo De Carlo elabora una definizione assai precisa della relazione che chiama l'architettura a confrontarsi con la nozione di paesaggio. La prospettiva è quella inaugurata da William Morris (una figura così centrale nel pensiero di De Carlo, che sin dagli anni Quaranta ne aveva ripreso l'insegnamento), che propone per l'architettura una dimensione dell'etica intrinsecamente legata al luogo, richiamando la responsabilità degli uomini nei confronti della terra che essi abitano trasformandola. Una prospettiva che si alimenta di quell'attenzione tutta Italiana che il gruppo di giovani architetti raccoltosi attorno a Mario Pagano aveva dedicato, sin dalla fine degli anni Trenta, all'architettura rurale, mostrando come l'architettura individui i propri spazi in contesti in cui, in un complesso intreccio di azioni e reazioni, la Natura incontra la Storia, le Culture e le Tecniche. A partire da questo passaggio inaugurale (tra guerra e ricostruzione), il contributo si propone di ripercorrere quel personale percorso di ricerca che condurrà De Carlo ad affrontare la questione della relazione tra architettura e paesaggio simultaneamente sul piano della riflessione teorica e sul terreno della pratica del progetto e della costruzione, in contesti (Urbino principalmente) di volta in volta affrontati come campi di sperimentazione per una ricerca che continuamente tende a superare i propri vincoli, per "tendere ad altro".
2007
A partire da Giancarlo De Carlo
9788849213492
Giancarlo De Carlo, progetto, teoria, ruolo sociale, Movimento Moderno
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
6_De Carlo_2007.pdf

Accesso riservato

Descrizione: PDF copertina, indice e saggio
: Publisher’s version
Dimensione 1.07 MB
Formato Adobe PDF
1.07 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/275028
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact