Il saggio analizza le dinamiche di trasformazione urbana della Milano tra le due guerre a partire dall’attuazione del piano regolatore dell’ingegner Cesare Albertini nell’area del centro storico della città. In particolare viene messa a fuoco attraverso documenti inediti la vicenda dell’attuazione di piazza San Babila, cui viene attribuito l’emblematico ruolo di cartina da tornasole del dibattito cittadino e nazionale sulla funzione dell’architettura come strumento di mediazione tra la città pubblica e interessi privati o come manifesto di ideali sociali alternativi all’uso speculativo e finanziario del suolo pubblico. Attraverso la lettura di alcuni episodi chiave – piazza S. Babila, piazza Borsa con il muovo Palazzo degli Affari, piazza Diaz e la sistemazione di piazza del Duomo, il Palazzo di Giustizia, le proposte per la nuova Fiera Campionaria e la progressiva edificazione della cintura dei quartieri popolari oltre i confini della città storica - vengono messi in luce i meccanismi ( economici ma anche ideologici) nell’uso della città e nei rapporti tra il nucleo entro la cerchia dei navigli e la nascente periferia. L’analisi delle singole trasformazioni viene così inquadrata alla luce di un dibattito che si svolge sui cantieri, ma anche sulle pagine delle riviste di settore, dei libri e dei manuali, ma anche nelle polemiche sui giornali. Emerge così la ricchezza di posizioni che stanno dietro questo scontro sul futuro della grande Milano e il ruolo pubblico svolto dai suoi principali protagonisti, da Pagano a Ponti, da Albini e Griffini a Muzio, Portaluppi e Albertini. Lo scontro sui “linguaggi” non testimonia solo uno scontro tra diversi “saperi”, ma mette a confronto la radicale alternativa culturale e ideologica che sta dietro l’architettura e il suo legame con l’urbanistica metropolitana. In tal modo la storia delle singole “opere” diventa pretesto per la ricostruzione della stratigrafia urbana, mostrando come dietro ogni progetto – realizzato e solo disegnato- ci siano storie di lunga durata…

Centro e periferia nella Milano degli anni trenta

IRACE, FULVIO
2004-01-01

Abstract

Il saggio analizza le dinamiche di trasformazione urbana della Milano tra le due guerre a partire dall’attuazione del piano regolatore dell’ingegner Cesare Albertini nell’area del centro storico della città. In particolare viene messa a fuoco attraverso documenti inediti la vicenda dell’attuazione di piazza San Babila, cui viene attribuito l’emblematico ruolo di cartina da tornasole del dibattito cittadino e nazionale sulla funzione dell’architettura come strumento di mediazione tra la città pubblica e interessi privati o come manifesto di ideali sociali alternativi all’uso speculativo e finanziario del suolo pubblico. Attraverso la lettura di alcuni episodi chiave – piazza S. Babila, piazza Borsa con il muovo Palazzo degli Affari, piazza Diaz e la sistemazione di piazza del Duomo, il Palazzo di Giustizia, le proposte per la nuova Fiera Campionaria e la progressiva edificazione della cintura dei quartieri popolari oltre i confini della città storica - vengono messi in luce i meccanismi ( economici ma anche ideologici) nell’uso della città e nei rapporti tra il nucleo entro la cerchia dei navigli e la nascente periferia. L’analisi delle singole trasformazioni viene così inquadrata alla luce di un dibattito che si svolge sui cantieri, ma anche sulle pagine delle riviste di settore, dei libri e dei manuali, ma anche nelle polemiche sui giornali. Emerge così la ricchezza di posizioni che stanno dietro questo scontro sul futuro della grande Milano e il ruolo pubblico svolto dai suoi principali protagonisti, da Pagano a Ponti, da Albini e Griffini a Muzio, Portaluppi e Albertini. Lo scontro sui “linguaggi” non testimonia solo uno scontro tra diversi “saperi”, ma mette a confronto la radicale alternativa culturale e ideologica che sta dietro l’architettura e il suo legame con l’urbanistica metropolitana. In tal modo la storia delle singole “opere” diventa pretesto per la ricostruzione della stratigrafia urbana, mostrando come dietro ogni progetto – realizzato e solo disegnato- ci siano storie di lunga durata…
2004
Storia dell’architettura italiana. Il primo Novecento.
9788843548972
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Storia Arch. irace saggio.pdf

Accesso riservato

: Post-Print (DRAFT o Author’s Accepted Manuscript-AAM)
Dimensione 2.1 MB
Formato Adobe PDF
2.1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/273875
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact