Chi si occupa da scienziato di città, società, spazio e territorio ha scavato e vagato negli entrepots linguistici, di storie e letterature, filosofie e religioni, estetiche e matematiche, fisica e chimica, estraendone e ricombinandone il thesaurus di immagini e parole chiave, fino a farne una vulgata scientifico-letteraria che ha garantito strategie articolate di comunicazione a quel complesso sistema di oggetti-prodotti che ne costituiscono le diverse forme di 'paesaggio’. Oggi quei repertori 'storici' faticano a coprire la nuova complessità di parole quali "metropoli e città". Le forme di organizzazione dello spazio-luogo e di governo-nomos di territori determinati, che nella storia del bacino euromediterraneo e più in generale dell’Occidente si erano inverate nelle diverse località e spazialità della polis greca, dell’urbs e della civitas romana, della città medievale fino alla città moderna ed alla metropoli contemporanea, oggi non sembrano essere significanti nello spazio-tempo di un abitare non più città, che la città sembrerebbe essere ovunque, bensì territori post-metropolitani, connotati da de-territorializzazione e a-spazialità. Lo stesso concetto di 'luogo' sta metamorfizzando (non solo nella vulgata scientifico- culturale) nella percezione e nella proiezione delle quotidianità ri/produttive individuali e familiari, sotto una spinta,una pulsione (quasi una strategia fecondativa) dell’economia informazionale e di quel sistema sempre più integrato di servizi avanzati (finanza, immobiliaristica, assicurazioni, consulenza legale, pubblicità, design, marketing, relazioni pubbliche, sicurezza, gestione dei sistemi informativi e della loro integrazione, R&D e innovazione scientifica, ecc.), che ne costituiscono il nucleo di processo economico e sociale.
Ospitalità immateriali
PIZZATI, ALBERTO
2005-01-01
Abstract
Chi si occupa da scienziato di città, società, spazio e territorio ha scavato e vagato negli entrepots linguistici, di storie e letterature, filosofie e religioni, estetiche e matematiche, fisica e chimica, estraendone e ricombinandone il thesaurus di immagini e parole chiave, fino a farne una vulgata scientifico-letteraria che ha garantito strategie articolate di comunicazione a quel complesso sistema di oggetti-prodotti che ne costituiscono le diverse forme di 'paesaggio’. Oggi quei repertori 'storici' faticano a coprire la nuova complessità di parole quali "metropoli e città". Le forme di organizzazione dello spazio-luogo e di governo-nomos di territori determinati, che nella storia del bacino euromediterraneo e più in generale dell’Occidente si erano inverate nelle diverse località e spazialità della polis greca, dell’urbs e della civitas romana, della città medievale fino alla città moderna ed alla metropoli contemporanea, oggi non sembrano essere significanti nello spazio-tempo di un abitare non più città, che la città sembrerebbe essere ovunque, bensì territori post-metropolitani, connotati da de-territorializzazione e a-spazialità. Lo stesso concetto di 'luogo' sta metamorfizzando (non solo nella vulgata scientifico- culturale) nella percezione e nella proiezione delle quotidianità ri/produttive individuali e familiari, sotto una spinta,una pulsione (quasi una strategia fecondativa) dell’economia informazionale e di quel sistema sempre più integrato di servizi avanzati (finanza, immobiliaristica, assicurazioni, consulenza legale, pubblicità, design, marketing, relazioni pubbliche, sicurezza, gestione dei sistemi informativi e della loro integrazione, R&D e innovazione scientifica, ecc.), che ne costituiscono il nucleo di processo economico e sociale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Pizzati_Ospitalita_Territorio.pdf
Accesso riservato
:
Post-Print (DRAFT o Author’s Accepted Manuscript-AAM)
Dimensione
289.32 kB
Formato
Adobe PDF
|
289.32 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.