Il project financing rappresenta una delle più recenti innovazioni di processo nel settore delle opere pubbliche, la cui lettura parziale, limitata agli aspetti tecnico specialistici, non consente di cogliere le trasformazioni culturali ad esso correlate, le quali rappresentano la reale condizione necessaria al successo dell’innovazione. In tale prospettiva, temi quali l’esigenza di recuperare il valore sociale dell’impresa e di potenziare le capacità decisionali e di gestione dei rischi e delle risorse da parte degli amministratori pubblici sono prioritari per il corretto e proficuo utilizzo di strumenti innovativi e altamente complessi come il project financing. In sintesi questo testo individua nel trasversale approfondimento in chiave tecnologica dei processi e degli attori coinvolti nell’applicazione dello strumento del project financing all’edilizia sanitaria una via utile ed irrinunciabile per evidenziare e correggere le criticità esistenti, nonché per meglio guidare i processi di trasformazione in atto. L’attualità dell’argomento è confermata dalla recente pubblicazione del Libro Verde della Commissione della Comunità Europea “Relativo ai partenariati pubblico-privati ed al diritto comunitario degli appalti pubblici e delle concessioni” (maggio 2004), il quale sottolinea, oltre agli evidenti vantaggi delle forme di partenariato e di project financing, come questi strumenti rappresentino tuttora una sfida aperta per le amministrazioni pubbliche. Nello scritto sono approfondite le nuove variabili culturali, procedurali, professionali, strategiche, nonché di ruoli e responsabilità richieste nel settore dell’edilizia sanitaria a seguito dell’introduzione e applicazione di uno strumento innovativo come il project financing.

Project Financing e Sanità: processi, attori e strumenti nel contesto europeo

TARTAGLIA, ANDREA
2005-01-01

Abstract

Il project financing rappresenta una delle più recenti innovazioni di processo nel settore delle opere pubbliche, la cui lettura parziale, limitata agli aspetti tecnico specialistici, non consente di cogliere le trasformazioni culturali ad esso correlate, le quali rappresentano la reale condizione necessaria al successo dell’innovazione. In tale prospettiva, temi quali l’esigenza di recuperare il valore sociale dell’impresa e di potenziare le capacità decisionali e di gestione dei rischi e delle risorse da parte degli amministratori pubblici sono prioritari per il corretto e proficuo utilizzo di strumenti innovativi e altamente complessi come il project financing. In sintesi questo testo individua nel trasversale approfondimento in chiave tecnologica dei processi e degli attori coinvolti nell’applicazione dello strumento del project financing all’edilizia sanitaria una via utile ed irrinunciabile per evidenziare e correggere le criticità esistenti, nonché per meglio guidare i processi di trasformazione in atto. L’attualità dell’argomento è confermata dalla recente pubblicazione del Libro Verde della Commissione della Comunità Europea “Relativo ai partenariati pubblico-privati ed al diritto comunitario degli appalti pubblici e delle concessioni” (maggio 2004), il quale sottolinea, oltre agli evidenti vantaggi delle forme di partenariato e di project financing, come questi strumenti rappresentino tuttora una sfida aperta per le amministrazioni pubbliche. Nello scritto sono approfondite le nuove variabili culturali, procedurali, professionali, strategiche, nonché di ruoli e responsabilità richieste nel settore dell’edilizia sanitaria a seguito dell’introduzione e applicazione di uno strumento innovativo come il project financing.
2005
Libreria Clup
8870907678
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
SeP 01 ISBN_88-7090-767-8_Tartaglia.pdf

Accesso riservato

: Post-Print (DRAFT o Author’s Accepted Manuscript-AAM)
Dimensione 7.82 MB
Formato Adobe PDF
7.82 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/269385
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact