Il tema dei significati e delle forme in architettura e nell'architettura della città afferisce a molteplici questioni : la grande dimensione , la scala relazionale tra singoli fatti architettonici e contesto di appartenenza ; le interrelazioni tra sistemi funzionali e tra organizzazione del territorio , dei tessuti urbani e dei nodi infrastrutturali in relazione ai flussi di utenza e ai modelli d'uso dello spazio. Altro aspetto sta nelle risposte delle forme architettoniche ai temi dell'adeguamento , della modificazione e della trasformazione urbana in relazione ai fabbisogni emergenti e alla ricerca dell'eccellenza quale piattaforma di confronto nella competizione internazionale tra stati , regioni e città. L'individuazione di nuove forme e figure architettoniche insiste inoltre nella ricerca di una rinnovata e diversa coniugazione tra edificio e natura, tra città e territorio , tra luoghi e paesaggio , tra sistemi territoriali e urbani e punti di accumulazione di contenuti e forme di rappresentazione della “città” tali da porsi in contraddizione e competizione con le strutture di cui storicamente , fino all'esaurimento della Koinè del moderno , erano epicentri funzionali e morfogenetici . Di fronte a tali fenomenologie l'approccio metodologico e progettuale del testo intende esprimere una “resistenza” del reale al virtuale , del locale al globale , dell'univocamente molteplice alla molteplicità generica , dell'evolutivo e modificativo al trasformativo e degenerativo . Il percorso metodologico mira ad individuare nuovi sensi e significati tra locale e globale nella produzione di nuovi luoghi e architetture per la città contemporanea . E' teso , inoltre , ad iscrivere gli imprescindibili valori iconici e paesaggistici dei nuovi interventi all'interno dei contesti che essi vanno a modificare , attraverso un approccio specifico che evita il puro visibilismo. La procedura progettuale prospettata propone una lettura e una fondazione dei fatti architettonici attraverso una dimensione scalare integrata che interrela e dissolve l'edificio , la singola architettura nel pezzo di città e nel sistema territoriale e che traduce la dialettica tra tipologia e morfologia . I contributi raccolti nel volume intendono proporre un itinerario conoscitivo che , a partire dai modi attraverso cui un episodio edilizio significativo che la storia ci ha consegnato viene recuperato come parte vitale nella struttura della città contemporanea, questo può assumere un significato più generale per la forma dell'intera città o del comparto urbano cui appartiene ; e che questo modo non ha a che fare esclusivamente con i paradigmi della città nuova , ma anche e in modo importante con la capacità di recuperare ed interpretare i contenuti delle forme e le specificità delle loro relazioni morfologiche con l'intera serie delle configurazioni storiche che le hanno precedute. Il testo è quindi , contemporaneamente , la descrizione del percorso progettuale che ne consegue e l'esposizione dei contributi che ne rappresentano gli esiti sui diversi versanti disciplinari. Il progetto di recupero dell'ex-Cartiera Binda all'interno del sistema dei Navigli si presenta come esemplare per studiare l'interferenza dei fenomeni attuali sugli impianti geografici di lunga durata nella trasformazione morfologica odierna . Il Naviglio viene assunto come “manufatto architettonico” di antica formazione a grande scala , che ha pertanto creato sistemi di relazione artefatti nel territorio regionale , nell'ambito dei quali studiare l'interferenza sull'unitarietà delle relazioni morfologiche da essi fondate dei nuovi sistemi puntuali e a rete ; mentre l'intervento sui manufatti della Cartiera , alla scala urbana , si propone al tempo stesso come fattore di recupero del sistema di relazioni storico , teso a ricostituire la centralità del tracciato lineare nell'urbanizzazione del sud Milano ; e , come intervento puntuale , un addensamento morfologico funzionale al pari delle nuove aggregazioni che costituiscono la forma della città nella cintura periurbana . Il percorso di progetto integra le fasi costruttive del sistema urbano dei Navigli alle fasi di trasformazione della Cartiera , fino alla fase progettuale più recente , individuando i nessi ed i significati alle diverse scale .
Titolo: | Città storica e progetto urbano. Il recupero della Cartiera Binda nella forma del Sud Milano |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Abstract: | Il tema dei significati e delle forme in architettura e nell'architettura della città afferisce a molteplici questioni : la grande dimensione , la scala relazionale tra singoli fatti architettonici e contesto di appartenenza ; le interrelazioni tra sistemi funzionali e tra organizzazione del territorio , dei tessuti urbani e dei nodi infrastrutturali in relazione ai flussi di utenza e ai modelli d'uso dello spazio. Altro aspetto sta nelle risposte delle forme architettoniche ai temi dell'adeguamento , della modificazione e della trasformazione urbana in relazione ai fabbisogni emergenti e alla ricerca dell'eccellenza quale piattaforma di confronto nella competizione internazionale tra stati , regioni e città. L'individuazione di nuove forme e figure architettoniche insiste inoltre nella ricerca di una rinnovata e diversa coniugazione tra edificio e natura, tra città e territorio , tra luoghi e paesaggio , tra sistemi territoriali e urbani e punti di accumulazione di contenuti e forme di rappresentazione della “città” tali da porsi in contraddizione e competizione con le strutture di cui storicamente , fino all'esaurimento della Koinè del moderno , erano epicentri funzionali e morfogenetici . Di fronte a tali fenomenologie l'approccio metodologico e progettuale del testo intende esprimere una “resistenza” del reale al virtuale , del locale al globale , dell'univocamente molteplice alla molteplicità generica , dell'evolutivo e modificativo al trasformativo e degenerativo . Il percorso metodologico mira ad individuare nuovi sensi e significati tra locale e globale nella produzione di nuovi luoghi e architetture per la città contemporanea . E' teso , inoltre , ad iscrivere gli imprescindibili valori iconici e paesaggistici dei nuovi interventi all'interno dei contesti che essi vanno a modificare , attraverso un approccio specifico che evita il puro visibilismo. La procedura progettuale prospettata propone una lettura e una fondazione dei fatti architettonici attraverso una dimensione scalare integrata che interrela e dissolve l'edificio , la singola architettura nel pezzo di città e nel sistema territoriale e che traduce la dialettica tra tipologia e morfologia . I contributi raccolti nel volume intendono proporre un itinerario conoscitivo che , a partire dai modi attraverso cui un episodio edilizio significativo che la storia ci ha consegnato viene recuperato come parte vitale nella struttura della città contemporanea, questo può assumere un significato più generale per la forma dell'intera città o del comparto urbano cui appartiene ; e che questo modo non ha a che fare esclusivamente con i paradigmi della città nuova , ma anche e in modo importante con la capacità di recuperare ed interpretare i contenuti delle forme e le specificità delle loro relazioni morfologiche con l'intera serie delle configurazioni storiche che le hanno precedute. Il testo è quindi , contemporaneamente , la descrizione del percorso progettuale che ne consegue e l'esposizione dei contributi che ne rappresentano gli esiti sui diversi versanti disciplinari. Il progetto di recupero dell'ex-Cartiera Binda all'interno del sistema dei Navigli si presenta come esemplare per studiare l'interferenza dei fenomeni attuali sugli impianti geografici di lunga durata nella trasformazione morfologica odierna . Il Naviglio viene assunto come “manufatto architettonico” di antica formazione a grande scala , che ha pertanto creato sistemi di relazione artefatti nel territorio regionale , nell'ambito dei quali studiare l'interferenza sull'unitarietà delle relazioni morfologiche da essi fondate dei nuovi sistemi puntuali e a rete ; mentre l'intervento sui manufatti della Cartiera , alla scala urbana , si propone al tempo stesso come fattore di recupero del sistema di relazioni storico , teso a ricostituire la centralità del tracciato lineare nell'urbanizzazione del sud Milano ; e , come intervento puntuale , un addensamento morfologico funzionale al pari delle nuove aggregazioni che costituiscono la forma della città nella cintura periurbana . Il percorso di progetto integra le fasi costruttive del sistema urbano dei Navigli alle fasi di trasformazione della Cartiera , fino alla fase progettuale più recente , individuando i nessi ed i significati alle diverse scale . |
Handle: | http://hdl.handle.net/11311/268651 |
ISBN: | 9788870909777 |
Appare nelle tipologie: | 03.1 Monografia o trattato scientifico |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
IL RECUPERO DELLA CARTIERA BINDA 133-161 .pdf | Post-print | Accesso riservato | Accesso riservato | |
POSTFAZIONE - MA LA CITTA' E IL CIELO NON SONO SEMPRE UGUALI 191.pdf | Post-print | Accesso riservato | Accesso riservato | |
FRAMMENTI DELLA CITTA' 11-23.pdf | Post-print | Accesso riservato | Accesso riservato | |
IL PROGETTO DEL PAESAGGIO 161-180.pdf | Post-print | Accesso riservato | Accesso riservato | |
IL RECUPERO DELLA CARTIERA BINDA 102-116 .pdf | Post-print | Accesso riservato | Accesso riservato | |
RAPPORTO DI MINORANZA SULLO STATO DELL'ARCHIT. 24-39.pdf | Post-print | Accesso riservato | Accesso riservato | |
IL COORDINAMENTO DEGLI INTERVENTI 180-190.pdf | Post-print | Accesso riservato | Accesso riservato | |
INTRODUZIONE.pdf | Post-print | Accesso riservato | Accesso riservato | |
IL RECUPERO DELLA CARTIERA BINDA 117-132.pdf | Post-print | Accesso riservato | Accesso riservato | |
LA CARTIERA BINDA E LA FORMA DELLA CITTA' 40-63.pdf | Post-print | Accesso riservato | Accesso riservato | |
LA TUTELA PAESAGGISTICA E AMBIENTALE 64-85.pdf | Post-print | Accesso riservato | Accesso riservato | |
IL PROGETTO URBANO 86-101 -.pdf | Post-print | Accesso riservato | Accesso riservato | |
COPERTINA - INDICE.pdf | Post-print | Accesso riservato | Accesso riservato |