Un viaggio nella ex DDR è l’occasione per ripensare, con occhio storico, agli avvenimenti contemporanei. Vogliamo una unione che in passato fu il sogno di pazzi visionari e sanguinari: dai Cesare a Carlo Magno, da Federico Barbarossa a Re Sole, da Napoleone alle dittature novecentesche. L’Europa unita che noi vogliamo, però, a differenza del passato, deve nascere dalla volontà popolare e non dalle imposizione dei politici, da un comune sentire e da un’economia comune, piuttosto che da guerre di conquista. Vogliamo le stesse cose che volevano i nostri predecessori: da loro ci dividono i mezzi, non il fine, e forse talvolta anche questo, quando i rigurgiti regionalistici fanno capolino in tutta Europa.
Architettura unita d’Europa
BIANCHI, ALESSANDRO
2007-01-01
Abstract
Un viaggio nella ex DDR è l’occasione per ripensare, con occhio storico, agli avvenimenti contemporanei. Vogliamo una unione che in passato fu il sogno di pazzi visionari e sanguinari: dai Cesare a Carlo Magno, da Federico Barbarossa a Re Sole, da Napoleone alle dittature novecentesche. L’Europa unita che noi vogliamo, però, a differenza del passato, deve nascere dalla volontà popolare e non dalle imposizione dei politici, da un comune sentire e da un’economia comune, piuttosto che da guerre di conquista. Vogliamo le stesse cose che volevano i nostri predecessori: da loro ci dividono i mezzi, non il fine, e forse talvolta anche questo, quando i rigurgiti regionalistici fanno capolino in tutta Europa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
A_U_E.pdf
Accesso riservato
:
Altro materiale allegato
Dimensione
237.2 kB
Formato
Adobe PDF
|
237.2 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.