Qui descrivo innanzitutto il generico fabbricato come rete di componenti opportunamente connessi in cascata e/o in parallelo. Definite le singole affidabilità, diventa comodo l'uso di techiche Monte carlo per la simulazione della dinamica di invecchiamento del fabbricato nel complesso. Per questa via possono essere rapidamente eseguiti esperimenti ideali di degrado: il trade-off costi benefici consente la scelta di strategie ottimali di gestione della costruzione.
Modellistica e degrado dei fabbricati: sull'impiego di tecniche Monte Carlo per la dinamica di degrado e manutenzione in edilizia
CAROTTI, ATTILIO
2004-01-01
Abstract
Qui descrivo innanzitutto il generico fabbricato come rete di componenti opportunamente connessi in cascata e/o in parallelo. Definite le singole affidabilità, diventa comodo l'uso di techiche Monte carlo per la simulazione della dinamica di invecchiamento del fabbricato nel complesso. Per questa via possono essere rapidamente eseguiti esperimenti ideali di degrado: il trade-off costi benefici consente la scelta di strategie ottimali di gestione della costruzione.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
carotti-ISSN1123-1084 [RV ID 266497].pdf
Accesso riservato
:
Post-Print (DRAFT o Author’s Accepted Manuscript-AAM)
Dimensione
123.79 kB
Formato
Adobe PDF
|
123.79 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.