Considerando il pensiero visivo unicamente come rappresentazione per immagini, si può cadere in una semplificazione che non valorizza la sua duplice natura. Si considera cioè la sola funzione informativa e retorica della comunicazione visiva, quella che produce generalmente un’immediata comprensione sintetica. Occorre piuttosto verificare la funzione "operativa" del pensiero visivo, che produce interazione e scambio col ricevente. La diffusione e la riuscita della comunicazione dipendono dalla cura e dalla diligenza con cui il progetto visivo, rappresentato in immagine, veicola il significato affinché sia colto dall’osservatore con immediatezza e facilità.
Percezioni aptiche e cromatiche. Contributi per il design della comunicazione
CALABI, DANIELA ANNA
2007
Abstract
Considerando il pensiero visivo unicamente come rappresentazione per immagini, si può cadere in una semplificazione che non valorizza la sua duplice natura. Si considera cioè la sola funzione informativa e retorica della comunicazione visiva, quella che produce generalmente un’immediata comprensione sintetica. Occorre piuttosto verificare la funzione "operativa" del pensiero visivo, che produce interazione e scambio col ricevente. La diffusione e la riuscita della comunicazione dipendono dalla cura e dalla diligenza con cui il progetto visivo, rappresentato in immagine, veicola il significato affinché sia colto dall’osservatore con immediatezza e facilità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2007 CULTURE VISIVE Percezioni aptiche e cromatiche.pdf
Accesso riservato
:
Post-Print (DRAFT o Author’s Accepted Manuscript-AAM)
Dimensione
9.34 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.34 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.