Il contributo si colloca all’interno di una più generale prospettiva di ripensamento delle politiche e delle azioni di governo urbano. Il taglio assume un carattere interpretativo e critico in cui Milano, per quanto ben dotata dal punto di vista immobiliare (la percentuale di case popolari nella città è pari al doppio della media nazionale), appare come una città provinciale, bloccata, scarica, in difficoltà a competere con le città europee e del mondo. In particolare viene evidenziato il tema dello sfitto e del vuoto immobiliare (80.000 mila alloggi ufficialmente non occupati) che determina conseguenze anche sui modi di vita urbani. Milano ospita potenzialmente 2 milioni di abitanti a fonte di 1,3 milioni di effettivi residenti. Una città fantasma, che perde, a causa dei prezzi elevati, la popolazione più giovane e dinamica e che vede nell’immobile un bene di investimento e non più un bene di consumo da utilizzare e abitare. Milano, senza affitto disponibile canoni accessibili, fatica a dare risposta alle sfide della competizione urbana così come alla sua vocazione universitaria e terziaria. Sul versante della casa pensare ad un’altra Milano significa capire come muovere un mercato immobiliare bloccato. Oltre al rafforzamento della dotazione pubblica di case popolari, comunque drammaticamente insufficienti a dare risposta alla domanda sociale, è necessario pensare a dispositivi in grado di muovere il patrimonio immobiliare non occupato verso un mercato della locazione calmierata. Anche da questo campo di politiche dipende un diverso trend di sviluppo della città e un suo più deciso posizionamento nella rete delle città-mondo.

Milano. Un’altra città

RABAIOTTI, GABRIELE
2004-01-01

Abstract

Il contributo si colloca all’interno di una più generale prospettiva di ripensamento delle politiche e delle azioni di governo urbano. Il taglio assume un carattere interpretativo e critico in cui Milano, per quanto ben dotata dal punto di vista immobiliare (la percentuale di case popolari nella città è pari al doppio della media nazionale), appare come una città provinciale, bloccata, scarica, in difficoltà a competere con le città europee e del mondo. In particolare viene evidenziato il tema dello sfitto e del vuoto immobiliare (80.000 mila alloggi ufficialmente non occupati) che determina conseguenze anche sui modi di vita urbani. Milano ospita potenzialmente 2 milioni di abitanti a fonte di 1,3 milioni di effettivi residenti. Una città fantasma, che perde, a causa dei prezzi elevati, la popolazione più giovane e dinamica e che vede nell’immobile un bene di investimento e non più un bene di consumo da utilizzare e abitare. Milano, senza affitto disponibile canoni accessibili, fatica a dare risposta alle sfide della competizione urbana così come alla sua vocazione universitaria e terziaria. Sul versante della casa pensare ad un’altra Milano significa capire come muovere un mercato immobiliare bloccato. Oltre al rafforzamento della dotazione pubblica di case popolari, comunque drammaticamente insufficienti a dare risposta alla domanda sociale, è necessario pensare a dispositivi in grado di muovere il patrimonio immobiliare non occupato verso un mercato della locazione calmierata. Anche da questo campo di politiche dipende un diverso trend di sviluppo della città e un suo più deciso posizionamento nella rete delle città-mondo.
2004
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Milano. Un'altra città_ottimizz.pdf

Accesso riservato

: Post-Print (DRAFT o Author’s Accepted Manuscript-AAM)
Dimensione 2.95 MB
Formato Adobe PDF
2.95 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/263919
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact