Il testo affronta il tema del dialogo delle civiltà tra Oriente e Occidente. Attraverso esempi scelti nella storia dell'arte dall'antichità romana a oggi, viene tracciato un percorso parallelo tra due culture artistiche, evidenziandone le peculiarità, le ricerche parallele, i momenti di scambio. Si vede così che se il dialogo esiste da secoli, solo nella seconda metà dell'Ottocento si crea una vera e propria apertura culturale sistematica tra i due mondi, quando arrivano in Occidente le prime stampe giapponesi e l'Oriente esce dal suo isolamento aprendosi agli apporti esterni.
Titolo: | Arte d'Oriente, Arte d'Occidente. Per una storia delle immagini nell'era della globalità. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Abstract: | Il testo affronta il tema del dialogo delle civiltà tra Oriente e Occidente. Attraverso esempi scelti nella storia dell'arte dall'antichità romana a oggi, viene tracciato un percorso parallelo tra due culture artistiche, evidenziandone le peculiarità, le ricerche parallele, i momenti di scambio. Si vede così che se il dialogo esiste da secoli, solo nella seconda metà dell'Ottocento si crea una vera e propria apertura culturale sistematica tra i due mondi, quando arrivano in Occidente le prime stampe giapponesi e l'Oriente esce dal suo isolamento aprendosi agli apporti esterni. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11311/263113 |
ISBN: | 9788837041922 |
Appare nelle tipologie: | 03.1 Monografia o trattato scientifico |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Caroli_pag_28_37.pdf | Post-print | Accesso riservato | Accesso riservato | |
Caroli_pag_108_117.pdf | Post-print | Accesso riservato | Accesso riservato | |
Caroli_pag_78_87.pdf | Post-print | Accesso riservato | Accesso riservato | |
Caroli_pag_8_27.pdf | Post-print | Accesso riservato | Accesso riservato | |
Caroli_Introduzione.pdf | Post-print | Accesso riservato | Accesso riservato | |
Caroli_pag_38_47.pdf | Post-print | Accesso riservato | Accesso riservato | |
Caroli_pag_88_97.pdf | Post-print | Accesso riservato | Accesso riservato | |
Caroli_pag_68_77.pdf | Post-print | Accesso riservato | Accesso riservato | |
Caroli_pag_48_57.pdf | Post-print | Accesso riservato | Accesso riservato | |
Caroli_pag_98_107.pdf | Post-print | Accesso riservato | Accesso riservato | |
Caroli_pag_58_67.pdf | Post-print | Accesso riservato | Accesso riservato | |
Caroli_pag_118_127.pdf | Post-print | Accesso riservato | Accesso riservato | |
Caroli_pag_154_157.pdf | Post-print | Accesso riservato | Accesso riservato | |
Caroli_pag_134_135.pdf | Post-print | Accesso riservato | Accesso riservato | |
Caroli_pag_138_141.pdf | Post-print | Accesso riservato | Accesso riservato | |
Caroli_pag_142_147.pdf | Post-print | Accesso riservato | Accesso riservato | |
Caroli_pag_148_153.pdf | Post-print | Accesso riservato | Accesso riservato | |
Caroli_pag_136_137.pdf | Post-print | Accesso riservato | Accesso riservato | |
Caroli_pag_128_131.pdf | Post-print | Accesso riservato | Accesso riservato | |
Caroli_pag_158_161.pdf | Post-print | Accesso riservato | Accesso riservato | |
Caroli_pag_132_133.pdf | Post-print | Accesso riservato | Accesso riservato |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.