Il saggio, che sintetizza la relazione presentata a un ‘Colloque de Cerisy’ sul tema “Les trois sources de la ville-campagne” tenutosi dal 20 al 27 settembre 2004, ragiona sulle radici culturali di lungo periodo del processo di urbanizzazione diffusa in Italia. In particolare, sottolinea come a partire dall’Unità d’Italia fino alla caduta del fascismo, tendenze alla concentrazione urbana e strategie anti-urbane hanno spesso convissuto, assecondando un progetto di ingegneria sociale molto articolato e spesso contradditorio. Dal secondo dopoguerra, la pianificazione urbanistica, influenzata dalle proposte culturali del Movimento Moderno, ha privilegiato la città ‘verticale e compatta’ e una decisa adozione di strumenti regolativi: ma con risultati spesso modesti, da imputare principalmente al peso della rendita fondiaria e alla debolezza del contesto politico amministrativo locale. La dispersione insediativa degli ultimi venti anni, e l’elevatissimo consumo di suolo periurbano che ne è derivato, è ricondotta alla estesa deregulation urbanistica attuata recentemente sia nella legislazione regionale che nella pianificazione urbanistica comunale. I suoi effetti in ambito economico, sociale e ambientale vengono valutati criticamente. Di questo fenomeno relativamente recente si pongono in evidenza gli elementi di continuità storica di lungo periodo nella costruzione della relazioni fra ‘città’ e ‘campagna’ nel Belpaese.

L’étalement urbain en Italie entre Villettopoli et délégitimation de l’urbanisme

GIBELLI, MARIA CRISTINA
2006-01-01

Abstract

Il saggio, che sintetizza la relazione presentata a un ‘Colloque de Cerisy’ sul tema “Les trois sources de la ville-campagne” tenutosi dal 20 al 27 settembre 2004, ragiona sulle radici culturali di lungo periodo del processo di urbanizzazione diffusa in Italia. In particolare, sottolinea come a partire dall’Unità d’Italia fino alla caduta del fascismo, tendenze alla concentrazione urbana e strategie anti-urbane hanno spesso convissuto, assecondando un progetto di ingegneria sociale molto articolato e spesso contradditorio. Dal secondo dopoguerra, la pianificazione urbanistica, influenzata dalle proposte culturali del Movimento Moderno, ha privilegiato la città ‘verticale e compatta’ e una decisa adozione di strumenti regolativi: ma con risultati spesso modesti, da imputare principalmente al peso della rendita fondiaria e alla debolezza del contesto politico amministrativo locale. La dispersione insediativa degli ultimi venti anni, e l’elevatissimo consumo di suolo periurbano che ne è derivato, è ricondotta alla estesa deregulation urbanistica attuata recentemente sia nella legislazione regionale che nella pianificazione urbanistica comunale. I suoi effetti in ambito economico, sociale e ambientale vengono valutati criticamente. Di questo fenomeno relativamente recente si pongono in evidenza gli elementi di continuità storica di lungo periodo nella costruzione della relazioni fra ‘città’ e ‘campagna’ nel Belpaese.
2006
La ville insoutenable
2701141869
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Gibelli Belin.pdf

Accesso riservato

: Post-Print (DRAFT o Author’s Accepted Manuscript-AAM)
Dimensione 203.15 kB
Formato Adobe PDF
203.15 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/257317
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact