Il saggio propone una interpretazione inedita della produzione dell'architetto Giovanni (Gio) Ponti, nel contesto di una modernità eminentemente italiana, ne individua le componenti progettuali fondamentali, ne legge la coerenza fra le diverse opere realizzate e fra le opere e i numerosi scritti dello stesso architetto. L’autore intende porre in evidenza il contributo d’eccezione di Gio Ponti fino ad oggi non adeguatamente riconosciuto e l’esigenza di una attenta valorizzazione del multiforme patrimonio che ci ha consegnato. Si sofferma anche a sottolineare la sua predilezione per temi quali la casa o la chiesa, strettamente connessi alla vita quotidiana di vasti strati di popolazione.
Ponti e la via italiana alla modernità: architettura religiosa e sentimento del tempo
CRIPPA, MARIA ANTONIETTA
2005-01-01
Abstract
Il saggio propone una interpretazione inedita della produzione dell'architetto Giovanni (Gio) Ponti, nel contesto di una modernità eminentemente italiana, ne individua le componenti progettuali fondamentali, ne legge la coerenza fra le diverse opere realizzate e fra le opere e i numerosi scritti dello stesso architetto. L’autore intende porre in evidenza il contributo d’eccezione di Gio Ponti fino ad oggi non adeguatamente riconosciuto e l’esigenza di una attenta valorizzazione del multiforme patrimonio che ci ha consegnato. Si sofferma anche a sottolineare la sua predilezione per temi quali la casa o la chiesa, strettamente connessi alla vita quotidiana di vasti strati di popolazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ponti via it.modernità.pdf
Accesso riservato
:
Post-Print (DRAFT o Author’s Accepted Manuscript-AAM)
Dimensione
5.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.04 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.