Lo studio ha come obiettivo quello di ripercorrere nei secoli (dal medioevo al Novecento) l'evoluzione territoriale di un'ampia porzione di Mantovano, posta nel cosiddetto 'Serraglio' a sud della città capoluogo. Compresa fra i corsi di Po e Mincio, l'area è stata indagata sulla scorta di inediti documenti d'archivio e della cartografia storica, evidenziando il plurisecolare lavoro di sistemazione idraulica, avviato dal Comune di Mantova, proseguito dai Gonzaga, dall'autorità asburgica e culminato con l'esecuzione della bonifica idraulica meccanica ed integrale condotta sotto il Regno d'Italia. Emergono in tutta la loro complessità ed articolazione le attività di numerosi ingegneri, l'evoluzione delle tecniche e dei manufatti e quella degli organi amministrativi deputati al controllo delle acque e del territorio.
Appunti di ingegneria idraulica e storia territoriale: le valli di Bagnolo e Corte Virgiliana
TOGLIANI, CARLO
2003-01-01
Abstract
Lo studio ha come obiettivo quello di ripercorrere nei secoli (dal medioevo al Novecento) l'evoluzione territoriale di un'ampia porzione di Mantovano, posta nel cosiddetto 'Serraglio' a sud della città capoluogo. Compresa fra i corsi di Po e Mincio, l'area è stata indagata sulla scorta di inediti documenti d'archivio e della cartografia storica, evidenziando il plurisecolare lavoro di sistemazione idraulica, avviato dal Comune di Mantova, proseguito dai Gonzaga, dall'autorità asburgica e culminato con l'esecuzione della bonifica idraulica meccanica ed integrale condotta sotto il Regno d'Italia. Emergono in tutta la loro complessità ed articolazione le attività di numerosi ingegneri, l'evoluzione delle tecniche e dei manufatti e quella degli organi amministrativi deputati al controllo delle acque e del territorio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TOGLIANI_QUADERNI DEL POLITECNICO_II.pdf
Accesso riservato
:
Publisher’s version
Dimensione
6.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.08 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.