Il libro, risultato di una ricerca promossa da Comune e CCIAA di Milano, valuta gli effetti delle nuove leggi urbanistiche regionali, descrive lo scenario di un regime di perequazione urbanistica generalizzata, come quello previsto dal nuovo Pgt di Milano; individua criticità e propone strumenti operativi per la gestione urbanistica: innovazioni nei procedimenti urbanistici ed edilizi e nuovi strumenti di regolazione del mercato immobiliare (istituzione di una banca dati dell’edificabilità e di una borsa dei diritti edificatori).
Titolo: | Perequazione urbanistica tra tradizione e innovazione / Servizi per il mercato in regime di perequazione. Dalla Banca dati alla Borsa immobiliare / Sulle innovazioni introdotte dalle nuove norme regionali per il governo del territorio/. . . . . . . . . . |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Abstract: | Il libro, risultato di una ricerca promossa da Comune e CCIAA di Milano, valuta gli effetti delle nuove leggi urbanistiche regionali, descrive lo scenario di un regime di perequazione urbanistica generalizzata, come quello previsto dal nuovo Pgt di Milano; individua criticità e propone strumenti operativi per la gestione urbanistica: innovazioni nei procedimenti urbanistici ed edilizi e nuovi strumenti di regolazione del mercato immobiliare (istituzione di una banca dati dell’edificabilità e di una borsa dei diritti edificatori). |
Handle: | http://hdl.handle.net/11311/243785 |
ISBN: | 9788846484826 |
Appare nelle tipologie: | 02.1 Contributo in Volume |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.