Un sistema include un oscillatore microelettromeccanico e un’unità elettronica di elaborazione. L’oscillatore include: un dispositivo, comprendente una struttura mobile e oscillante a una 5 frequenza di lavoro (fW); un circuito di sostegno, configurato per sostenere oscillazioni del dispositivo; un terminale di compensazione, capacitivamente accoppiato alla struttura mobile e configurato per applicare un segnale di compensazione (VTUNE) alla struttura mobile; e un terminale di modulazione, cooperante con il circuito di sostegno per controllare un’ampiezza delle oscillazioni. L’unità elettronica di elaborazione è configurata per: applicare al terminale di modulazione un segnale di modulazione (VMOD); generare, a partire da 15 un segnale di uscita (VOUT) dell’oscillatore, un segnale di lettura (VM) indicativo di una variazione di frequenza (Δf) rispetto alla frequenza di lavoro (fW); demodulare il segnale di lettura (VM) impiegando il segnale di modulazione (VMOD), ottenendo un segnale di errore (VERR) indicativo di una differenza di fase tra il segnale di modulazione (VMOD) e il segnale di lettura (VM); e generare il segnale di compensazione (VTUNE) da un confronto tra il segnale di errore (VERR) con un segnale di riferimento (VREF).

METODO PER COMPENSARE NON LINEARITÀ MECCANICHE E DELETTRICHE DI OSCILLATORI BASATI SU DISPOSITIVI MEMS E RELATIVO SISTEMA MEMS

Langfelder Giacomo;Christian Padovani;Gattere Gabriele
2024-01-01

Abstract

Un sistema include un oscillatore microelettromeccanico e un’unità elettronica di elaborazione. L’oscillatore include: un dispositivo, comprendente una struttura mobile e oscillante a una 5 frequenza di lavoro (fW); un circuito di sostegno, configurato per sostenere oscillazioni del dispositivo; un terminale di compensazione, capacitivamente accoppiato alla struttura mobile e configurato per applicare un segnale di compensazione (VTUNE) alla struttura mobile; e un terminale di modulazione, cooperante con il circuito di sostegno per controllare un’ampiezza delle oscillazioni. L’unità elettronica di elaborazione è configurata per: applicare al terminale di modulazione un segnale di modulazione (VMOD); generare, a partire da 15 un segnale di uscita (VOUT) dell’oscillatore, un segnale di lettura (VM) indicativo di una variazione di frequenza (Δf) rispetto alla frequenza di lavoro (fW); demodulare il segnale di lettura (VM) impiegando il segnale di modulazione (VMOD), ottenendo un segnale di errore (VERR) indicativo di una differenza di fase tra il segnale di modulazione (VMOD) e il segnale di lettura (VM); e generare il segnale di compensazione (VTUNE) da un confronto tra il segnale di errore (VERR) con un segnale di riferimento (VREF).
2024
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
DEIB.24.0273.C_TESTO ITA.pdf

Accesso riservato

: Altro materiale allegato
Dimensione 150.64 kB
Formato Adobe PDF
150.64 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1290636
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact