L’invenzione introduce una soluzione innovativa per la rimozione dei PFAS dall'acqua, utilizzando filtri composti da fibre di PMMA (polimetilmetacrilato) elettrospinnate in combinazione con un composto fluorurato specifico denominato LL13. Questi filtri sono progettati per risolvere efficacemente la contaminazione da PFAS, dimostrando elevata efficienza di rimozione, in particolare di PFOA, ma anche di altri inquinanti come PFHxA e PFBA, verso i quali ha dimostrato comunque una interessante interazione, seppure con capacità ritentive non ottimali. Il processo di elettrospinning consente di creare una matrice di fibre nanometriche che formano una struttura porosa altamente interconnessa, aumentando significativamente l'area superficiale disponibile per l'adsorbimento dei contaminanti. Il composto LL13 è stato selezionato per le sue proprietà chimiche, che aumentano l'affinità delle fibre per i PFAS, migliorando così l'efficacia del filtro. Nei test preliminari, i filtri hanno dimostrato la capacità di rimuovere fino al 90% dei PFAS presenti in soluzione con concentrazioni iniziali variabili da 500 ppm a 100 ppb. Questa elevata efficienza di rimozione è attribuita alla sinergia tra la struttura altamente porosa delle fibre di PMMA e le proprietà chimiche del LL13, che insieme massimizzano l'interazione con i contaminanti. Inoltre, i filtri mostrano una buona stabilità chimica e fisica, mantenendo la loro efficacia anche dopo ripetuti cicli di utilizzo. Questo rende la nostra invenzione una soluzione promettente e sostenibile per la purificazione dell'acqua contaminata da PFAS, con il potenziale di essere implementata su larga scala in diverse applicazioni, contribuendo significativamente alla mitigazione dell'inquinamento da PFAS.

Filtri PFAS

Metrangolo Pierangelo;Chiara Bertarelli;Valentina Dichiarante;Lorenzo Secundo
2024-01-01

Abstract

L’invenzione introduce una soluzione innovativa per la rimozione dei PFAS dall'acqua, utilizzando filtri composti da fibre di PMMA (polimetilmetacrilato) elettrospinnate in combinazione con un composto fluorurato specifico denominato LL13. Questi filtri sono progettati per risolvere efficacemente la contaminazione da PFAS, dimostrando elevata efficienza di rimozione, in particolare di PFOA, ma anche di altri inquinanti come PFHxA e PFBA, verso i quali ha dimostrato comunque una interessante interazione, seppure con capacità ritentive non ottimali. Il processo di elettrospinning consente di creare una matrice di fibre nanometriche che formano una struttura porosa altamente interconnessa, aumentando significativamente l'area superficiale disponibile per l'adsorbimento dei contaminanti. Il composto LL13 è stato selezionato per le sue proprietà chimiche, che aumentano l'affinità delle fibre per i PFAS, migliorando così l'efficacia del filtro. Nei test preliminari, i filtri hanno dimostrato la capacità di rimuovere fino al 90% dei PFAS presenti in soluzione con concentrazioni iniziali variabili da 500 ppm a 100 ppb. Questa elevata efficienza di rimozione è attribuita alla sinergia tra la struttura altamente porosa delle fibre di PMMA e le proprietà chimiche del LL13, che insieme massimizzano l'interazione con i contaminanti. Inoltre, i filtri mostrano una buona stabilità chimica e fisica, mantenendo la loro efficacia anche dopo ripetuti cicli di utilizzo. Questo rende la nostra invenzione una soluzione promettente e sostenibile per la purificazione dell'acqua contaminata da PFAS, con il potenziale di essere implementata su larga scala in diverse applicazioni, contribuendo significativamente alla mitigazione dell'inquinamento da PFAS.
2024
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1. 2024_df_ dip.aa.00x.c finale_signed ls-vd-pm-cb.pdf

Accesso riservato

Descrizione: DF
: Altro materiale allegato
Dimensione 721.36 kB
Formato Adobe PDF
721.36 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1290631
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact