Le sorti del mantovano convento agostiniano di Sant'Agnese si ridefiniscono in epoca austriaca, dopo la caduta dei Gonzaga. In particolare fu durante il governo di Maria Teresa d'Austria che l'ex struttura religiosa, a seguito della soppressione, fu convertita in orfanotrofio generale. Autore del progetto per i riadattamenti fu l'architetto camerale Paolo Pozzo che, insieme agli studenti di architettura dell'accademia locale, diede nuova veste all'edificio cinquecentesco, dotandolo in particolare di una nuova facciata in stile neoclassico.
Da convento a orfanotrofio. Le vicende architettoniche di Sant'Agnese nella seconda metà del Settecento.
G. Rossi
2023-01-01
Abstract
Le sorti del mantovano convento agostiniano di Sant'Agnese si ridefiniscono in epoca austriaca, dopo la caduta dei Gonzaga. In particolare fu durante il governo di Maria Teresa d'Austria che l'ex struttura religiosa, a seguito della soppressione, fu convertita in orfanotrofio generale. Autore del progetto per i riadattamenti fu l'architetto camerale Paolo Pozzo che, insieme agli studenti di architettura dell'accademia locale, diede nuova veste all'edificio cinquecentesco, dotandolo in particolare di una nuova facciata in stile neoclassico.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ROSSI_SAgnese.pdf
Accesso riservato
:
Publisher’s version
Dimensione
3.91 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.91 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.