Sistema per il monitoraggio strutturale di almeno una struttura (B), il sistema comprendendo: una o più fibre ottiche (F;F1,F2) accoppiate in corrispondenza di una loro prima estremità ad un nodo (20;200) di un’infrastruttura di rete ottica passiva per la trasmissione di dati (Idata) in detta struttura (B), dette una o più fibre ottiche (F;F1,F2) estendendosi all’interno di detta almeno una struttura (B) per almeno una porzione della loro lunghezza, detta lunghezza essendo compresa tra detta prima estremità e una seconda estremità opposta alla prima, in cui la lunghezza di detta porzione di fibra ottica (F;F1,F2) varia in risposta ad una deformazione di detta struttura (B), in cui, in particolare detta seconda estremità di ciascuna fibra ottica è accoppiata ad un dispositivo di trasmissione e ricezione di segnale (M) di un utilizzatore di detta infrastruttura di rete, in cui dette una o più di fibre ottiche (F;F1,F2) sono configurate per trasmettere dati (Idata) in una banda di frequenze o in un insieme di bande di frequenze di trasmissione dati, e un apparato di misura interferometrico (10) configurato per: inviare un segnale luminoso di test (Ip) laser in almeno una fibra ottica (F; F1, F2) di dette una o più fibre ottiche (F;F1, F2), in cui detto segnale di test (Ip) si propaga in detta almeno una fibra ottica (F;F1, F2), ricevere un segnale luminoso di ritorno (Ir) in risposta alla propagazione di detto segnale di test (Ip) in detta almeno una fibra ottica (F; F1, F2), in cui il segnale luminoso di ritorno (Ir) ha una fase che è funzione della lunghezza della almeno una fibra ottica (F; F1, F2), - 57 - rilevare l’ampiezza di un segnale luminoso di misura (Im) ottenuto facendo interferire detto segnale luminoso di ritorno (Ir) con un segnale luminoso di riferimento (Iref), in particolare ottenuto da un segnale laser sorgente (I0) da cui detto segnale di test è ottenuto (Ip), l’ampiezza di detto segnale luminoso di misura (Im) essendo funzione della fase di detto segnale luminoso di ritorno (Ir), e ottenere (232) valori di variazioni di lunghezza complessiva di detta almeno una fibra ottica (F; F1), in particolare determinati da deformazioni originati uno o più fra fenomeni naturali a bassa intensità, fenomeni sismici, e sollecitazioni antropogeniche, in funzione di detta ampiezza rilevata del segnale luminoso di misura (Im), analizzare (240) serie temporali di detti valori di variazioni di lunghezza complessiva per ottenere (240) parametri (CS) di vibrazioni modali di detta struttura (B) o per rilevare anomalie (AN) rispetto a serie temporali (εms(t)) o loro parametri in condizioni di riferimento.
SISTEMA PER IL MONITORAGGIO STRUTTURALE DI STRUTTURE E CORRISPONDENTE PROCEDIMENTO PER IL MONITORAGGIO STRUTTURALE DI STRUTTURE
Alper Kanyilmaz;Daniele Loiacono;Simone Donadello;
2024-01-01
Abstract
Sistema per il monitoraggio strutturale di almeno una struttura (B), il sistema comprendendo: una o più fibre ottiche (F;F1,F2) accoppiate in corrispondenza di una loro prima estremità ad un nodo (20;200) di un’infrastruttura di rete ottica passiva per la trasmissione di dati (Idata) in detta struttura (B), dette una o più fibre ottiche (F;F1,F2) estendendosi all’interno di detta almeno una struttura (B) per almeno una porzione della loro lunghezza, detta lunghezza essendo compresa tra detta prima estremità e una seconda estremità opposta alla prima, in cui la lunghezza di detta porzione di fibra ottica (F;F1,F2) varia in risposta ad una deformazione di detta struttura (B), in cui, in particolare detta seconda estremità di ciascuna fibra ottica è accoppiata ad un dispositivo di trasmissione e ricezione di segnale (M) di un utilizzatore di detta infrastruttura di rete, in cui dette una o più di fibre ottiche (F;F1,F2) sono configurate per trasmettere dati (Idata) in una banda di frequenze o in un insieme di bande di frequenze di trasmissione dati, e un apparato di misura interferometrico (10) configurato per: inviare un segnale luminoso di test (Ip) laser in almeno una fibra ottica (F; F1, F2) di dette una o più fibre ottiche (F;F1, F2), in cui detto segnale di test (Ip) si propaga in detta almeno una fibra ottica (F;F1, F2), ricevere un segnale luminoso di ritorno (Ir) in risposta alla propagazione di detto segnale di test (Ip) in detta almeno una fibra ottica (F; F1, F2), in cui il segnale luminoso di ritorno (Ir) ha una fase che è funzione della lunghezza della almeno una fibra ottica (F; F1, F2), - 57 - rilevare l’ampiezza di un segnale luminoso di misura (Im) ottenuto facendo interferire detto segnale luminoso di ritorno (Ir) con un segnale luminoso di riferimento (Iref), in particolare ottenuto da un segnale laser sorgente (I0) da cui detto segnale di test è ottenuto (Ip), l’ampiezza di detto segnale luminoso di misura (Im) essendo funzione della fase di detto segnale luminoso di ritorno (Ir), e ottenere (232) valori di variazioni di lunghezza complessiva di detta almeno una fibra ottica (F; F1), in particolare determinati da deformazioni originati uno o più fra fenomeni naturali a bassa intensità, fenomeni sismici, e sollecitazioni antropogeniche, in funzione di detta ampiezza rilevata del segnale luminoso di misura (Im), analizzare (240) serie temporali di detti valori di variazioni di lunghezza complessiva per ottenere (240) parametri (CS) di vibrazioni modali di detta struttura (B) o per rilevare anomalie (AN) rispetto a serie temporali (εms(t)) o loro parametri in condizioni di riferimento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
BIT29662 doc. deposito.pdf
Accesso riservato
:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.02 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.