La rigenerazione di Pardelwiesen riveste un ruolo strategico per l’intero territorio di Varna. La proposta di trasformazione del sito si inscrive in una visione di più larga scala che rilegge la forma di lungo periodo del territorio di fondovalle, ne riscopre e valorizza l’ordine latente e gli elementi: in particolare la topografia, la rete idrografica e la trama colturale. Tra l’area Pardelwiesen e l’ospedale di Bressanone si apre una grande stanza verde. Questo paesaggio con la sua trama agricola, rimasto indenne dall’urbanizzazione di fondovalle, è ora un luogo prezioso, capace di costruire un’identità forte non solo per il nuovo quartiere di Pardelwiesen ma per tutto il paese nel suo complesso. Il nuovo quartiere di Pardelwiesen è costruito in continuità con questo paesaggio. Gli spazi aperti del nuovo quartiere definiscono una trama di connessioni vegetali che si declina in ambienti diversificati. Seguendo la topografia esistente, i percorsi pedonali salgono gradualmente da via Vecchia e dai campi sportivi, attraversano le piazzette e i giardini del quartiere, fino a raggiungere il sistema di spazi pubblici che si attesta su via Brennero e via del Paese. La topografia del sito della caserma è matrice del nuovo quartiere: la sequenza di terrazzamenti esistenti offre l’opportunità per organizzare spazi di prossimità dalle dimensioni equilibrate, aperti alla collettività e domestici al tempo stesso. L’ambiente residenziale è caratterizzato da una forte modularità. Questo tratto distintivo rende flessibile la realizzazione per fasi consentendo la rimodulazione nel tempo delle quantità complessive o dell’offerta tipologica durante il processo di realizzazione del quartiere. L’intero quartiere è pensato come uno spazio totalmente senz’auto accessibile ai soli mezzi d’emergenza. Il progetto minimizza la sigillatura del suolo, prevedendo una maggioranza di suoli totalmente o parzialmente drenanti. Raingarten, prati umidi e un’ampia area di raccolte posta all’interno del parco costituiscono diversi livelli di ritenzione e successiva infiltrazione nel terreno. I percorsi pedonali semipermeabili sono disegnati con pendenze che facilitano lo smaltimento delle acque negli spazi verdi vicini. Il progetto della vegetazione è pensato per garantire una bassa esigenza di manutenzione in gran parte degli spazi collettivi. Le piazzette di quartiere sono piantumate con alberi da frutto e piante commestibili che necessitano di bassa richiesta idrica. Il nuovo Padelwiesen Park infine assume un ruolo climaticamente attivo. Le ampie aree alberate aumentano l’assorbimento delle radiazioni solari e definiscono un micro-clima per tutta l’area circostante, oltre a rappresentare una riserva importante di biodiversità per diverse specie di animali ed insetti.
Concorso di progettazione urbanistica Pardelwiesen. Concetti per il futuro utilizzo della caserma Verdone a Varna
Marialessandra Secchi;
2024-01-01
Abstract
La rigenerazione di Pardelwiesen riveste un ruolo strategico per l’intero territorio di Varna. La proposta di trasformazione del sito si inscrive in una visione di più larga scala che rilegge la forma di lungo periodo del territorio di fondovalle, ne riscopre e valorizza l’ordine latente e gli elementi: in particolare la topografia, la rete idrografica e la trama colturale. Tra l’area Pardelwiesen e l’ospedale di Bressanone si apre una grande stanza verde. Questo paesaggio con la sua trama agricola, rimasto indenne dall’urbanizzazione di fondovalle, è ora un luogo prezioso, capace di costruire un’identità forte non solo per il nuovo quartiere di Pardelwiesen ma per tutto il paese nel suo complesso. Il nuovo quartiere di Pardelwiesen è costruito in continuità con questo paesaggio. Gli spazi aperti del nuovo quartiere definiscono una trama di connessioni vegetali che si declina in ambienti diversificati. Seguendo la topografia esistente, i percorsi pedonali salgono gradualmente da via Vecchia e dai campi sportivi, attraversano le piazzette e i giardini del quartiere, fino a raggiungere il sistema di spazi pubblici che si attesta su via Brennero e via del Paese. La topografia del sito della caserma è matrice del nuovo quartiere: la sequenza di terrazzamenti esistenti offre l’opportunità per organizzare spazi di prossimità dalle dimensioni equilibrate, aperti alla collettività e domestici al tempo stesso. L’ambiente residenziale è caratterizzato da una forte modularità. Questo tratto distintivo rende flessibile la realizzazione per fasi consentendo la rimodulazione nel tempo delle quantità complessive o dell’offerta tipologica durante il processo di realizzazione del quartiere. L’intero quartiere è pensato come uno spazio totalmente senz’auto accessibile ai soli mezzi d’emergenza. Il progetto minimizza la sigillatura del suolo, prevedendo una maggioranza di suoli totalmente o parzialmente drenanti. Raingarten, prati umidi e un’ampia area di raccolte posta all’interno del parco costituiscono diversi livelli di ritenzione e successiva infiltrazione nel terreno. I percorsi pedonali semipermeabili sono disegnati con pendenze che facilitano lo smaltimento delle acque negli spazi verdi vicini. Il progetto della vegetazione è pensato per garantire una bassa esigenza di manutenzione in gran parte degli spazi collettivi. Le piazzette di quartiere sono piantumate con alberi da frutto e piante commestibili che necessitano di bassa richiesta idrica. Il nuovo Padelwiesen Park infine assume un ruolo climaticamente attivo. Le ampie aree alberate aumentano l’assorbimento delle radiazioni solari e definiscono un micro-clima per tutta l’area circostante, oltre a rappresentare una riserva importante di biodiversità per diverse specie di animali ed insetti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Technischer Bericht.pdf
Accesso riservato
Descrizione: relazione di progetto_file pdf
:
Altro materiale allegato
Dimensione
686.84 kB
Formato
Adobe PDF
|
686.84 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
tavole_di_progetto_compresse.pdf
Accesso riservato
Descrizione: tavole di progetto_file pdf compresso
:
Altro materiale allegato
Dimensione
15.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
15.44 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
17_dichiarazione d autore_compilata.pdf
Accesso riservato
Descrizione: file pdf
:
Altro materiale allegato
Dimensione
315.82 kB
Formato
Adobe PDF
|
315.82 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.