La fabbrica di Sant'Andrea è universalmente considerata il capolavoro di Leon Battista Alberti, eppure quanto vediamo oggi è frutto di un oneroso lavoro di completamento e ripristino condotto nel corso XVIII secolo. Completata con la cupola tardobarocca progettata da Filippo Juvarra ed edificata nel corso di un cinquantennio a partire dal 1732, la fabbrica, specialmente per gli interni, esibisce oggi la veste architettonica e decorativa pensata e voluta dall'architetto Paolo Pozzo per restituire alla basilica un aspetto albertiano mai esistito, frutto di una interpretazione personale e accademica del lessico tardo quattrocentesco. L'intervento di Pozzo ha infatti cancellato il completamento tardobarocco della fabbrica, avviato (prima di Juvarra) dal mai troppo considerato architetto bolognese Giuseppe Antonio Torri. Costui, discendente da una famiglia di costruttori e capomastri, allievo di Gian Giacomo Monti, fu ingaggiato per completare quanto i cantieri quattrocenteschi, cinquecenteschi e di primo Seicento avevano lasciato incompiuto. Avviati nuovamente i lavori, essi procedettero sotto di lui dal 1697 al 1704/10. Torri costruì le volte della crociera munendole di ampie lunette. Aprì grandi finestre rettangolari nelle testate di transetto e in controfacciata; demolì parzialmente il pronao cinquecentesco del transetto nord ed edificò la nuova testata ad arco del transetto meridionale. Ridefinì l’ordine architettonico e la trabeazione della crociera, costruì gli arconi di sostegno alla cupola da lui progettata, ma rimasta sulla carta. Progettò di estendere la nuova partitura architettonica alla navata quattrocentesca e di forarne la grande volta a botte mediante nuove lunette. L’intervento si arrestò e Paolo Pozzo si attivò per cancellarne ogni traccia e ricondurre l’edificio alla sua interpretazione del progetto albertiano. Il saggio, sulla scorta di documenti d’archivio, ripercorre le fasi dimenticate dei cantieri che, nel XVIII secolo, hanno trasformato e consegnato ai posteri il capolavoro albertiano nell’attuale assetto.

Da Torri alla cupola. Storia costruttiva della Basilica di Sant'Andrea fra 1696 e 1788

C. Togliani
2025-01-01

Abstract

La fabbrica di Sant'Andrea è universalmente considerata il capolavoro di Leon Battista Alberti, eppure quanto vediamo oggi è frutto di un oneroso lavoro di completamento e ripristino condotto nel corso XVIII secolo. Completata con la cupola tardobarocca progettata da Filippo Juvarra ed edificata nel corso di un cinquantennio a partire dal 1732, la fabbrica, specialmente per gli interni, esibisce oggi la veste architettonica e decorativa pensata e voluta dall'architetto Paolo Pozzo per restituire alla basilica un aspetto albertiano mai esistito, frutto di una interpretazione personale e accademica del lessico tardo quattrocentesco. L'intervento di Pozzo ha infatti cancellato il completamento tardobarocco della fabbrica, avviato (prima di Juvarra) dal mai troppo considerato architetto bolognese Giuseppe Antonio Torri. Costui, discendente da una famiglia di costruttori e capomastri, allievo di Gian Giacomo Monti, fu ingaggiato per completare quanto i cantieri quattrocenteschi, cinquecenteschi e di primo Seicento avevano lasciato incompiuto. Avviati nuovamente i lavori, essi procedettero sotto di lui dal 1697 al 1704/10. Torri costruì le volte della crociera munendole di ampie lunette. Aprì grandi finestre rettangolari nelle testate di transetto e in controfacciata; demolì parzialmente il pronao cinquecentesco del transetto nord ed edificò la nuova testata ad arco del transetto meridionale. Ridefinì l’ordine architettonico e la trabeazione della crociera, costruì gli arconi di sostegno alla cupola da lui progettata, ma rimasta sulla carta. Progettò di estendere la nuova partitura architettonica alla navata quattrocentesca e di forarne la grande volta a botte mediante nuove lunette. L’intervento si arrestò e Paolo Pozzo si attivò per cancellarne ogni traccia e ricondurre l’edificio alla sua interpretazione del progetto albertiano. Il saggio, sulla scorta di documenti d’archivio, ripercorre le fasi dimenticate dei cantieri che, nel XVIII secolo, hanno trasformato e consegnato ai posteri il capolavoro albertiano nell’attuale assetto.
2025
La fabbrica di Sant'Andrea. Architettura e storia a Mantova dal XV al XIX secolo
9791259891150
Storia dell'Architettura
Storia del cantiere
Basilica di Sant'Andrea (Mantova)
Giuseppe Antonio Torri, architetto
Gian Giacomo Monti, architetto
Giovan Battista Torri, architetto
Francesco Torri, capomastro
Francesco Maria Angelini, architetto
Paolo Pozzo, architetto
Gaetano Crevola, architetto
Baldassarre Bianchi, pittore
Chiesa di Santa Maria del Carmine, Medicina (Bo)
Evangelista Gandolfi, muratore
Andrea Galluzzi, architetto
Alessandro Vassalli, muratore
Carlo Nicolini, capomastro
Pompeo Pedemonte, architetto
Bernardino Giberto, capomastro
Leon Battista Alberti, architetto
Filippo Juvarra, architetto
Giovanni Maria Borsotti, architetto
Francesco Milizia, architetto
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
optimized_togliani_sant_andrea.pdf

Accesso riservato

: Publisher’s version
Dimensione 1.28 MB
Formato Adobe PDF
1.28 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1286194
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact