Dalla loro fondazione fino alle recenti espansioni, le università di Milano hanno contribuito significativamente alla rigenerazione della città, creando poli di conoscenza e innovazione. Attraverso l’analisi di casi emblematici – come l’espansione del Politecnico di Milano a Bovisa, il progetto MIND per l’Università degli Studi di Milano e la riconversione della Caserma Garibaldi da parte dell’Università Cattolica – il paper evidenzia il contributo strategico degli atenei nel plasmare il paesaggio urbano e nel rafforzare l’identità di Milano come (emergente) città universitaria. L’analisi riconosce come le trasformazioni promosse dalle università possano essere lette come un elemento di anticipazione, rafforzamento o sperimentazione di politiche urbanistiche a scala dell'intera città. In questa prospettiva, il ruolo delle università come attori urbani, da marginale diviene centrale ed entra a pieno titolo a far parte delle strategie di trasformazione locali, parzialmente già integrate nei recenti Piani di Governo del Territorio.

L’università come attore urbano: trasformazioni urbane, forme e ruolo delle università a Milano

Giulia Oldani;Carolina Pacchi;Anna Moro
2024-01-01

Abstract

Dalla loro fondazione fino alle recenti espansioni, le università di Milano hanno contribuito significativamente alla rigenerazione della città, creando poli di conoscenza e innovazione. Attraverso l’analisi di casi emblematici – come l’espansione del Politecnico di Milano a Bovisa, il progetto MIND per l’Università degli Studi di Milano e la riconversione della Caserma Garibaldi da parte dell’Università Cattolica – il paper evidenzia il contributo strategico degli atenei nel plasmare il paesaggio urbano e nel rafforzare l’identità di Milano come (emergente) città universitaria. L’analisi riconosce come le trasformazioni promosse dalle università possano essere lette come un elemento di anticipazione, rafforzamento o sperimentazione di politiche urbanistiche a scala dell'intera città. In questa prospettiva, il ruolo delle università come attori urbani, da marginale diviene centrale ed entra a pieno titolo a far parte delle strategie di trasformazione locali, parzialmente già integrate nei recenti Piani di Governo del Territorio.
2024
L’università pubblica italiana per città e territori. Politiche, casi e pratiche
9788854971752
rigenerazione urbana, università, pianificazione territoriale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
L’università come attore urbano_OldaniPacchiMoro_2024.pdf

accesso aperto

Dimensione 7.86 MB
Formato Adobe PDF
7.86 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1286139
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact