L’ISPRA ed il “Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica” riportano dati in decremento percentuale dal 1990 al 2022 per le emissioni nazionali totali dei gas serra (espresse in CO2 equivalente) che risultano inferiori del 21% rispetto a quelli stimati nel 1990. Peccato che AISCAT – giusto per citare un fornitore di dati tra tutti quelli citati* - non pubblichi più i flussi veicolari e commerciali dal 2017 mentre chiunque si sarà accorto di quanto i volumi di traffico sulla rete autostradale siano cresciuti negli ultimi anni. Cresciuti al punto che tanti tra noi hanno rinunciato a tutti i viaggi non necessari al fine di non impiegare ore (più di tre) dalla ligure riviera di Ponente alla metropoli milanese. Lavori in corso, code interminabili di veicoli commerciali e ovviamente qualche incidente saranno la causa di volta in volta citata ma è noto come ogni rallentamento determini dei picchi di emissioni inquinanti che - se pesano poco a livello nazionale - molto impattano per chi lungo questi assi autostradali vive e lavora
Trasporti ed energia: scelte necessarie
Villani, Paola
2024-01-01
Abstract
L’ISPRA ed il “Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica” riportano dati in decremento percentuale dal 1990 al 2022 per le emissioni nazionali totali dei gas serra (espresse in CO2 equivalente) che risultano inferiori del 21% rispetto a quelli stimati nel 1990. Peccato che AISCAT – giusto per citare un fornitore di dati tra tutti quelli citati* - non pubblichi più i flussi veicolari e commerciali dal 2017 mentre chiunque si sarà accorto di quanto i volumi di traffico sulla rete autostradale siano cresciuti negli ultimi anni. Cresciuti al punto che tanti tra noi hanno rinunciato a tutti i viaggi non necessari al fine di non impiegare ore (più di tre) dalla ligure riviera di Ponente alla metropoli milanese. Lavori in corso, code interminabili di veicoli commerciali e ovviamente qualche incidente saranno la causa di volta in volta citata ma è noto come ogni rallentamento determini dei picchi di emissioni inquinanti che - se pesano poco a livello nazionale - molto impattano per chi lungo questi assi autostradali vive e lavoraFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
articolo_Trasporti-energia-Villani 2024.pdf
accesso aperto
Descrizione: Trasporti ed energia: scelte necessarie
:
Pre-Print (o Pre-Refereeing)
Dimensione
741.01 kB
Formato
Adobe PDF
|
741.01 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.