La relazione tra le persone e il loro ambiente si trova oggi in una crisi di dimensioni planetarie. Uno degli aspetti principali a cui la cultura del progetto deve prestare attenzione è la presenza, nei contesti urbani, di numerosi spazi in disuso, densi di memorie stratificate. Attraverso interventi leggeri di rigenerazione è possibile progettare esperienze coinvolgenti ibridando vecchio e nuovo, trasformando complessi dimenticati in luoghi di sperimentazione, ma anche di riappropriazione simbolica, sottolineando come la vivibilità degli interni si basi su valori e significati che si confrontano con la dimensione allestitiva dell’effimero, del temporaneo, dell’immateriale
Riuso e reinvenzione. Allestimento come cura del costruito
Anna Anzani
2024-01-01
Abstract
La relazione tra le persone e il loro ambiente si trova oggi in una crisi di dimensioni planetarie. Uno degli aspetti principali a cui la cultura del progetto deve prestare attenzione è la presenza, nei contesti urbani, di numerosi spazi in disuso, densi di memorie stratificate. Attraverso interventi leggeri di rigenerazione è possibile progettare esperienze coinvolgenti ibridando vecchio e nuovo, trasformando complessi dimenticati in luoghi di sperimentazione, ma anche di riappropriazione simbolica, sottolineando come la vivibilità degli interni si basi su valori e significati che si confrontano con la dimensione allestitiva dell’effimero, del temporaneo, dell’immaterialeFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Anzani.pdf
accesso aperto
:
Publisher’s version
Dimensione
1.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.05 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.