L’Autostrada del Brennero è uno dei segmenti più rilevanti della rete stradale europea: lunga 314 chilometri, supera più di 1300 metri di dislivello tra il Passo del Brennero e Campogalliano. Oggetto di molte ricerche prima e dopo il suo completamento, nel 1974, l’Autostrada del Brennero merita di essere studiata come un’architettura. Da questa prospettiva, i ponti, i viadotti, i trafori, gli svincoli, i caselli, le aree di sosta e di servizio, che si succedono lungo il rilevato originario, appaiono come parti di un’opera unitaria, concepita per misurarsi con le scale del territorio e del paesaggio. La mostra mette in scena questa complessità nel suggestivo spazio della Galleria bianca. Nella sezione Mappe iconografiche le fotografie realizzate tra il 2021 e il 2022 da Giovanni Hänninen, lungo e attorno l’A22, interpretano il rapporto tra i territori attraversati e i tratti in cui l’autostrada percorre la Pianura padana, imbocca la valle dell’Adige, risale le alpi in quella dell’Isarco. La campagna fotografica mette in risalto caratteri peculiari e condizioni inaspettate: l’accelerazione delle trasformazioni ai bordi dell’autostrada nella ‘megalopoli padana’; il persistente disegno dei suoli ai lati dei fiumi; l’apparente fissità del contesto alpino. Una grande mappa a pavimento del tracciato autostradale consente al visitatore di orientarsi, lungo una linea a cui si riferiscono sia le fotografie appese alle pareti, sia i 15 modelli tridimensionali, che rappresentano il territorio disposto nel raggio di 500 metri intorno alle 22 aree di servizio dell’A22. La sezione Palinsesti indaga monograficamente gli spazi dell’infrastruttura autostradale ricorrendo ai metodi che si riservano allo studio del patrimonio architettonico. Documenti provenienti da diversi archivi ricostruiscono il tragitto dell’Autostrada del Brennero nella storia; un articolato diagramma dell’autostrada localizza, in sezione e in pianta, nodi e opere d’arte e scandisce la presenza di gallerie, ponti, viadotti, aree di servizio, stazioni, sovrappassi e sottopassi, barriere antirumore. La proiezione di filmati storici e di nuove mappe sostengono l’interpretazione del diagramma e della ‘quadreria’ allestita lungo la parete opposta. Originali e riproduzioni di una selezione dei disegni e delle fotografie che raffigurano le opere più significative presenti lungo il tracciato, sono disposti secondo la loro effettiva sequenza geografica. Il diagramma, che li fronteggia facilita così l’orientamento, dimostrando l’autentica natura dell’autostrada: palinsesto nel palinsesto territoriale.

Autostrada del Brennero. Architetture e paesaggi

Elena Fontanella;Claudia Zanda
2023-01-01

Abstract

L’Autostrada del Brennero è uno dei segmenti più rilevanti della rete stradale europea: lunga 314 chilometri, supera più di 1300 metri di dislivello tra il Passo del Brennero e Campogalliano. Oggetto di molte ricerche prima e dopo il suo completamento, nel 1974, l’Autostrada del Brennero merita di essere studiata come un’architettura. Da questa prospettiva, i ponti, i viadotti, i trafori, gli svincoli, i caselli, le aree di sosta e di servizio, che si succedono lungo il rilevato originario, appaiono come parti di un’opera unitaria, concepita per misurarsi con le scale del territorio e del paesaggio. La mostra mette in scena questa complessità nel suggestivo spazio della Galleria bianca. Nella sezione Mappe iconografiche le fotografie realizzate tra il 2021 e il 2022 da Giovanni Hänninen, lungo e attorno l’A22, interpretano il rapporto tra i territori attraversati e i tratti in cui l’autostrada percorre la Pianura padana, imbocca la valle dell’Adige, risale le alpi in quella dell’Isarco. La campagna fotografica mette in risalto caratteri peculiari e condizioni inaspettate: l’accelerazione delle trasformazioni ai bordi dell’autostrada nella ‘megalopoli padana’; il persistente disegno dei suoli ai lati dei fiumi; l’apparente fissità del contesto alpino. Una grande mappa a pavimento del tracciato autostradale consente al visitatore di orientarsi, lungo una linea a cui si riferiscono sia le fotografie appese alle pareti, sia i 15 modelli tridimensionali, che rappresentano il territorio disposto nel raggio di 500 metri intorno alle 22 aree di servizio dell’A22. La sezione Palinsesti indaga monograficamente gli spazi dell’infrastruttura autostradale ricorrendo ai metodi che si riservano allo studio del patrimonio architettonico. Documenti provenienti da diversi archivi ricostruiscono il tragitto dell’Autostrada del Brennero nella storia; un articolato diagramma dell’autostrada localizza, in sezione e in pianta, nodi e opere d’arte e scandisce la presenza di gallerie, ponti, viadotti, aree di servizio, stazioni, sovrappassi e sottopassi, barriere antirumore. La proiezione di filmati storici e di nuove mappe sostengono l’interpretazione del diagramma e della ‘quadreria’ allestita lungo la parete opposta. Originali e riproduzioni di una selezione dei disegni e delle fotografie che raffigurano le opere più significative presenti lungo il tracciato, sono disposti secondo la loro effettiva sequenza geografica. Il diagramma, che li fronteggia facilita così l’orientamento, dimostrando l’autentica natura dell’autostrada: palinsesto nel palinsesto territoriale.
2023
landscape
motorway
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
468520204_18259730563250632_724839612487415177_n.jpg

accesso aperto

Descrizione: Exhibition poster
: Altro materiale allegato
Dimensione 173.01 kB
Formato JPEG
173.01 kB JPEG Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1284285
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact